Commenti

A tu per tu con Diego Piacentini: «Il genio di Jobs e Bezos per…

  • Abbonati
  • Accedi
A TU PER TU CON DIEGO PIACENTINI

A tu per tu con Diego Piacentini: «Il genio di Jobs e Bezos per cambiare la Pa italiana»

Gli occhi neri, luminosi, confessano un animo leale, attento, razionale. Molto. Occhi che giudicano le parole dell’interlocutore, non la persona. Che possono essere spietatamente disinteressati a chiunque esprima idee banali. Del resto, Diego Piacentini ha imparato a darsi - e a pretendere - obiettivi importanti. Superando asticelle sempre più alte. Lombardo e cosmopolita, ha incontrato sulla strada persone straordinarie, ha ottenuto successi notevoli e ha mantenuto i piedi per terra. La sua potente razionalità non gli impedisce una solida empatia. Il che, da poco più di un anno, gli consente di riconoscere nello sguardo altrui un ossessivo, scettico punto di domanda che lo riguarda. Perché Piacentini è il commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale: ha lasciato una posizione apicale ad Amazon per tornare in Italia a dare un contributo alla modernizzazione del Paese, sicché chiunque lo incontri non fa mistero di chiedergli, con l’espressione o, talvolta, anche con le parole: «Ma chi te lo ha fatto fare? Davvero pensi che ti lasceranno realizzare i tuoi progetti»? E lui risponde: «Ho pensato a come avrei rivisto questa scelta tra qualche anno. Ho capito che il pentimento più grande non sarebbe stato quello di non essere riuscito, ma quello di non aver provato».

Ci incontriamo ancora una volta. Parigi, Seattle, Perugia, Roma. Questa volta siamo al bar del Four Seasons di Milano. L’appuntamento nella sua casa in centro è saltato: «È invasa dagli amici di mio figlio. Sono appena tornati dal Semester at sea...». È un programma di studi universitari che si svolge in nave. I ragazzi partono dalla West Coast, seguono le lezioni e fanno comunità viaggiando sull’oceano. Quando giungono a un porto hanno la libertà di esplorare la città. L’importante è che tornino due ore prima della partenza. E così, studiando e scherzando, hanno toccato Cina, Vietnam, India, Sudafrica, Ghana, Marocco. Alla fine, il programma li ha lasciati ad Amburgo, ricchi di conoscenze informali e di amicizie internazionali. I ragazzi passano a trovarci durante l’intervista, si sono alzati tardi. Li guardi e vedi che appartengono a una cultura globale. Il mondo è a portata di mano. Famiglia unita, i Piacentini. Grande equilibrio sentimentale, Diego e Monica Nicoli, compagni della vita, e i due ragazzi. Passaporti americani e italiani. La casa ce l’hanno proprio in riva al lago a Bellevue, vicino a Seattle. Diego adesso è tornato a lavorare in Italia - per un paio d’anni - e incontra spesso la famiglia a metà strada, a Parigi. Del resto, non è inusuale che sia lontano per lavoro, visto che ha messo in piedi le operazioni di Amazon in Giappone e nel resto dell’Asia, in Europa, in Africa, in America del Sud. Non stupisce che nel suo curriculum ci sia persino la partecipazione al board della Maasai Association per sostenere le iniziative di formazione e sanità in Kenya. Il grande viaggio di suo padre era stato quello che lo aveva portato da Brescia a Milano: Diego lo ha proseguito nello spazio globale. A partire da quella borsa Fulbright che lo aveva portato, sedicenne, a passare un anno nello Stato di Washington, vicino a Seattle. Poco più di vent’anni dopo, proprio per mostrare a Monica il posto dove aveva vissuto l’esperienza fondamentale che gli aveva insegnato l’inglese, il sogno americano e l’ampiezza del mondo, era ritornato a Seattle. E così era andato a trovare Jeff Bezos. Il fondatore di Amazon gli propose un lavoro e quindi il trasferimento in America. Ne parlò con Monica: era d’accordo. Sapeva quale sarebbe stata la prossima sfida: dirlo a Steve Jobs.

Già. A guardare indietro si direbbe che il destino di Piacentini sia stato quello di sfiorare la grande storia della Apple. Si è laureato nel 1985, quando la Apple cacciò Jobs. E fu assunto alla Apple, dopo un paio d’anni alla Fiat Impresit. Visse tutto il periodo del grande slancio del Macintosh e dell’interfaccia grafica. Ma senza Jobs la Mela perdeva terreno. E dopo dieci anni, quando era sull’orlo del fallimento, il famigerato ceo Gil Amelio nominò Piacentini a capo della Apple Europa. Il ritorno di Steve Jobs avvenne pochi mesi dopo. E fu trionfale. «Era un genio». Eliminò in poche mosse i prodotti inutili, concentrò l’attenzione sul Mac in quattro versioni, sedusse gli sviluppatori, progettò l’iMac con Jony Ive, lanciò la campagna Think Different, rincuorò i 20 milioni di fedelissimi clienti della Mela e trovò il tempo di valutare i principali collaboratori. «Ti sei sempre occupato di finanza e io quelli della finanza non li sopporto», disse Jobs a Piacentini. «Sono un problema?», gli chiese. «Non lo so», rispose Jobs. «E poi ti ha nominato Amelio», disse Jobs: «Dunque sei colpevole fino a che non sarà provata la tua innocenza. Ma continua a occuparti dell’Europa. Io penso agli Stati Uniti: senza gli Usa l’Europa è inutile». Nei tre anni successivi, Jobs imparò ad apprezzare Piacentini e se lo tenne stretto. Oggi, Piacentini ricorda il valore di quell’uomo: «Aveva una capacità pazzesca di focalizzarsi e di mantenere la concentrazione dell’azienda sugli obiettivi. Sapeva scegliere. Sapeva semplificare. Era contento perché il business aveva ripreso, anche in Europa. No, non mi ha mai fatto paura. Mi incuriosiva. Volevo imparare da lui». Il problema, per Piacentini era quello di restare sempre un responsabile di filiale, lontano da dove di creava la strategia aziendale. L’offerta di Bezos, che implicava il trasferimento a Seattle, per progettare e realizzare l’espansione internazionale, era la risposta a quel problema. Sicché, appunto, doveva dirlo a Jobs.

Sulle prime la prese con leggerezza, Jobs, poi si accorse che l’intenzione di Piacentini era seria. «Vuoi veramente andare ad Amazon?», gli chiese stupito Steve. Sì. «Allora, se sei così stupido, sospetto di aver sbagliato a tenerti». Era sinceramente convinto che la Apple offrisse un futuro molto più glorioso di quello che aveva da proporre un negozio online. Ma Piacentini andò a Seattle, nel 2000. Pochi mesi e lo scoppio della bolla delle dot.com rischiò di dare ragione a Jobs. Ancora oggi Bezos è affezionato a quei pochi manager che, come Piacentini, restarono al suo fianco quando le quotazioni della sua azienda in Borsa si sgonfiarono. Ma fu allora che Bezos mostrò il suo valore. La guida del fondatore, la sua attenzione maniacale alle esigenze dei clienti, la sua contagiosa voglia di innovare e perché no, quell’eterna risata trascinante, accompagnò l’azienda oltre la crisi, trasformò la tecnologia in una piattaforma, portò all’invenzione del Kindle, alla rivoluzione logistica: Amazon conquistò la metà del commercio online americano. E grazie ai progetti realizzati da Piacentini, conquistò quote crescenti dell’e-commerce nei quattro angoli del mondo. «Ho imparato molto da Jeff. Ha un’attenzione al dettaglio infinita. Non cessa di alzare l’asticella. Ti spinge a migliorarti sempre. Ricerca l’innovazione, ma soprattutto l’invenzione. È una persona di incredibile umanità».

Ma poi sulla strada di Piacentini si è presentato un terzo uomo. «Ho visto in Matteo Renzi l’opportunità di dare una mano al mio Paese, per restituire un po’ della fortuna che mi aveva regalato con l’educazione, la cultura e tutto il resto. E sono partito per dedicare due anni all’obiettivo di modernizzare la pubblica amministrazione. Sulla base delle possibilità offerte dalla tecnologia digitale». Di progetti difficili ne ha affrontati anche in passato, Piacentini. Spiegare le logiche di Amazon in culture molto diverse, come il Giappone, è stata una sfida notevole. Affrontare le necessità della logistica in India, la concorrenza in Germania, la cultura locale in America Latina spesso sospettosa degli Stati Uniti, non deve essere stato facile. Ma questo compito di modernizzare una pubblica amministrazione che non sembra avere alcuna intenzione di modernizzarsi è una missione.

«La pubblica amministrazione funziona sulla base della buona volontà di alcuni singoli fantastici servitori dello Stato, intraprendenti e competenti. Altri, purtroppo, sono solo custodi del loro orticello. Noi del team, a Palazzo Chigi, non coltiviamo il rancore per quella gente. Piuttosto raccogliamo sulla nostra chat tutti gli aneddoti sulla pubblica amministrazione dei quali facciamo esperienza. Ci facciamo due risate. E riprendiamo a lavorare, nel massimo rispetto per una struttura fondamentale per il Paese». Ma quegli aneddoti sono altrettante critiche. «Certo, ma l’importante è non pensarli come ostacoli, ma come segni che dimostrano l’inefficienza di un processo. Quello che ho imparato nel corso della mia carriera torna utile. Gestire le riunioni in modo che siano efficaci. Focalizzare l’attenzione sui fatti e la strategia. Pensare a migliorare i processi in modo che siano efficaci, semplici, scalabili». Già, ma se la macchina non vuole riformarsi. «La pubblica amministrazione funziona eseguendo ciò che stabilisce la legge. È un sistema inefficiente: quando hai fatto una legge non la puoi modificare facilmente, mentre l’adattabilità dei processi è fondamentale. Stiamo imparando a interpretare le leggi che ci sono e a introdurre nuove leggi se serve». I risultati? «Presentiamo a giorni il nuovo piano triennale (vedi l’articolo qui sotto)». E soprattutto niente pentimenti.

© Riproduzione riservata