Commenti

Castelli-Padoan, quando la moneta cattiva scaccia quella buona

  • Abbonati
  • Accedi

Castelli-Padoan, quando la moneta cattiva scaccia quella buona

Mind The Economy

Castelli-Padoan, quando la moneta cattiva scaccia quella buona

La visione della sottosegretaria all'Economia e Finanze, Laura Castelli, che tentava di spiegare all’ex ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, la relazione tra spread e tassi di interesse, utilizzando un grafico che diceva tutt'altro e replicando, dopo la semplice e precisa argomentazione di Padoan, con l'ormai proverbiale «questo lo dice lei», nel mio cervello ha evocato tre immagini: la prima è quella di “NormalMan”, il supereroe nato dalla distorta fantasia di quei geni di Lillo e Greg, ma su cui oggi sorvolerò; la seconda è quella dell'effetto Dunning-Krueger, di cui parleremo certamente in una prossima occasione, e la terza invece è la cosiddetta legge di Gresham: la moneta cattiva scaccia la moneta buona.

Quando ancora il valore delle monete era dato dal loro contenuto di materiale prezioso, oro e argento, si verificava spesso che nel passare di mano le monete venissero “tosate”. Qualche furbetto le limava per estrarre un po' di materiale prezioso, per poi continuare ad usarle negli scambi al loro valore nominale, riuscendo a mettere da parte in questo modo un po' d'oro e d'argento. Erano in tanti a farlo e tutti lo sapevano, per questo col passare del tempo accadeva che negli scambi venissero usate più spesso le monete “cattive” mentre quelle “buone” venivano conservate gelosamente nei forzieri.

L’esempio pratico del formaggio
La legge di Gresham è nome antico di un concetto moderno, quello di “selezione avversa”, studiato a fondo negli anni settanta dal premio Nobel George Akerlof. Quando in un mercato l'informazione è distribuita in maniera asimmetrica, per esempio, non sappiamo se una moneta è stata tosata oppure no, o se il tocco di formaggio che stiamo per acquistare è di buona qualità o assolutamente scadente, allora quel mercato è a rischio di fallimento. Non potendo valutare in maniera precisa la qualità del bene prima di averlo acquistato, infatti, sarò disposto a pagare al massimo un prezzo pari alla qualità media attesa dei formaggi presenti sul mercato. Quel prezzo però, alla fine, si rivelerà adeguato per un formaggio di qualità media o bassa, ma insufficiente per uno di qualità alta, il cui produttore, quindi, deciderà di non vendere.

A quel punto la qualità media dei formaggi posti in vendita sarà ancora più bassa e quindi il prezzo che sarò disposto a pagare scenderà ulteriormente, aggravando, così, ancora di più la situazione, fino a quando saremo certi di trovare sul mercato solo formaggi di bassa qualità. Questa è la selezione avversa: un fenomeno che si verifica spessissimo, in ogni dove, ogni qual volta l'informazione circa la qualità di un bene o di un servizio è nota a qualcuno, ma non a tutti.

Se non vogliamo che questi mercati implodano e si blocchino, occorre mettere in atto contromisure: le certificazioni DOC, DOP e IGP, per esempio, gli ordini professionali, le garanzie, la tracciabilità degli alimenti, i brand, i titoli di studio, sono solo alcuni degli innumerevoli meccanismi che quotidianamente utilizziamo per ridurre le asimmetrie informative e mitigare le inefficienze che queste possono determinare.

La politica e il danno della “selezione avversa”
Ma che c'entra la selezione avversa con la sottosegretaria Castelli? Con lei personalmente, niente, ma con la classe politica di cui lei è emblematica rappresentante, invece molto. La svalutazione radicale della figura del “politico”, dell'impegno politico in sé, che da Tangentopoli in poi i movimenti del “Roma ladrona”, del “siete tutti ladri” e delle rottamazioni facili, hanno alimentato, amplificato e cavalcato, hanno determinato una situazione per la quale quando oggi una persona perbene, capace e competente, dovesse decidere di impegnarsi in politica, andrebbe incontro a costi altissimi: costi reputazionali, sospetti di opportunismo, secondi fini e strumentalità. Ne verrebbe immediatamente contestata l'onestà intellettuale e la limpidezza delle intenzioni, la sua intera storia personale. Alcuni, nonostante tutto, stanno meritoriamente al gioco e pagano ogni giorno pegno; altri, molti altri, invece, rinunciano, declinando gentilmente ma fermamente inviti a candidature e cariche. Perché se uno ha un lavoro soddisfacente, possibilità di incontro e di dialogo collaterali, occasioni di realizzazione individuale e collettive alternative, il costo di un impegno politico può diventare, oggi, insopportabile.

Quella che dovrebbe essere considerata una scelta di altissimo livello morale e civile - Paolo VI definiva la politica come “la più alta forma di carità” - ma che oggi, dopo anni di “vaffa day” ti porta a perdere immediatamente la reputazione a causa di un clima ostile a prescindere, è diventata per molti impensabile. La radice della selezione avversa sta qui; perché gli spazi lasciati liberi da chi avrebbe molto da dare alle istituzioni, ma se ne allontana, non rimangono vuoti; vengono occupati da chi ha costi-opportunità più bassi, da chi dalla politica ha molto da prendere e non sempre molto da dare. Da chi vede in un'elezione un'occasione di rivincita e riscatto sociale e non piuttosto un servizio o una restituzione alla comunità. La svalutazione e la messa in ridicolo dell'impegno politico, della classe politica tutta, che per anni i partiti ora al governo hanno fomentato e cavalcato, rischia di allontanare coloro che potrebbero contribuire con competenza e dedizione al riscatto di un paese avvilito e incattivito e lasciare spazio ad altri, non sempre i più adatti.

Gli effetti saranno duraturi sulla qualità della nostra democrazia, del nostro dibattito pubblico, sull'affidabilità delle nostre istituzioni. Dovremmo iniziare a prendere contromisure efficaci, smettere di accontentarci della mediocrazia imperante, esigere anche dai nostri politici, così come facciamo per esempio con i calciatori della nostra squadra del cuore, l'eccellenza. Non dovremmo accontentarci di chi replica con una «questo lo dice lei»; dovremmo esigere più serietà, capacità, responsabilità e magari anche un po' di umiltà; o chiediamo troppo?

© Riproduzione riservata

13 Commenti

Partecipa alla discussione

  • tirem 1 |

    Se questi sono mediocri politici allora la class epolitic ache ic ha fatto entrare nell'euro a quelle condizioni capestro oppure quella che ha dato via libera alla concessione autostradale a Benetton Cosa erano?

    Rispondi | Mi piace 0

  • gianfranco376 |

    Credo che dopo 10 anni di governi che non hanno risolto ma hanno aggravato, con l'indulgenza dei vari capi di stato, con la benevolenza europea, con i taciti accordi sulla pelle della nazione e dei contribuenti italiani, sempre più marginali, per i politici di carriera, monoliti, comitati di pietra, buffoni di corte, contastorie e quantaltro. Il tutto con la benedizione, o la maledizione, dei media che a seconda degli interessi oscillano da una parte all'altra. Il voto ha raccontato una sacrosanta verità.... L'italiano è stanco di questi governi e di questi politici che non hanno risultati ma che continuano a impoverire la nazione, portando a se ogni tipo di scusante. Ora, inutile guardare al passato. Anche Padoan ha avuto le sue carte, mal giocate. Ora che si voglia o no, tocca ad altri. E con ugual indulgenza e benevolenza dovremo trattarli, sostenerli, e supportarli. Loro faranno il loro tempo, e ci mostreranno il loro operato. A noi poi e solo poi, il giudizio su di loro.

    Rispondi | Mi piace 1

  • I 11 |

    E' molto semplice, il degno sostituto di una persona capace che ha fallito non è un incapace ma un altro capace che agisce diversamente. Noi ci stiamo orientando invece sugli incapaci, perché i capaci si allontanano a causa del clima gestito dai mezzi di comunicazione moderni che del merito hanno poco, e questo è un grave problema.

    Rispondi | Mi piace 2

  • CSCAPOLO |

    Ottime considerazioni con un appunto: dopo anni di superfenomeni usciti dalle migliori aule universitarie e da uffici studi di chiara fama la situazione è sotto gli occhi di tutti.... le manovre attuate sulla pelle della gente(popolo) hanno sortito l'effetto di peggiorare in ogni senso la situazione. Non è forse il caso che TUTTI facciano un bagno di umiltà e coloro che sono sull'albero scendano sulla terra e quelli che lo sono già si sforzino di vedere al di là del proprio naso? Finchè ognuno ha la SUA ricetta e non ASCOLTA gli altri, secondo me, siamo destinati a perdere TUTTI

    Rispondi | Mi piace 1

  • laissezfaire |

    Fa strano leggere tutti questi commenti di "endorsement" all'autore dell'articolo ed al ministro PierCarlo Padoan. La reputazione di quest'ultimo non si discute. Si discute, nel merito e come ben afferma il commentatore Bartezio, la sua discesa in campo dalle parte di quel PD che ha avallato, nonostante fosse conscio degli effetti avversi, le politiche di austerità dell'UE imposte all'Italia a causa delle quali, ricordiamolo, l'Italia ha sottoperformato in termini di PIL e la cui strada per il recupero è ancora lunga.
    Sentire poi a ogni piè sospinto che lo spread è colpa "del governo in carica" (qualunque esso sia, sia chiaro) e che con esso "le rate del mutuo" o "il debito pro-capite" scredita molto l'immagine di chi, in ambito accademico, dice una cosa ma "al pubblico" l'esatto contrario. Lo spread è si, certo, un male, ma sul medio lungo periodo. Idem per il debito.

    Rispondi | Mi piace 2

    • laissezfaire

      Con questo voglio dire che lo spread incide sui nuovi mutui - perchè la banca per calcolare rate si basa su Euribor, attualmente sotto zero, e spread - solo sul medio lungo periodo. Peggio dello spread sarebbe il rialzo dei tassi, che incide su Euribor. Attualmente quest'ultimo è negativo, pertanto si sottrae allo spread in fase di calcolo rata.
      Per il debito, stendiamo velo pietoso per chi calcola lo spread sui 2mila miliardi. Lo spread incide sulle aste che si faranno nel 2019, e che solitamente piazzano qualche miliardo alla volta. Aumento spread quindi incide, in termini monetari, per qualche milione.

      Mi piace 0

    • manfredik laissezfaire

      Peccato che lei non tenga conto dell'effetto dello spread sul valore di mercato dei titoli...

      Mi piace 0

Carica altri commenti