Espon 2020, il Programma europeo di cooperazione territoriale, ha lanciato lo scorso 10 dicembre, sette gara d'appalto nell'ambito delle Ricerche Applicate, riguardanti i seguenti settori di ricerca:
1) The Geography of New Employment Dynamics in Europe (400.000 euro)
2) The world in Europe, global FDI flows towards Europe (700.000 euro)
3) Small and medium sized enterprises in European Regions and Cities (500.000 euro)
4) Territories and low-carbon economy (700.000 euro)
5) Inner peripheries: national territories facing challenges of access to basic services of general interests (800.000 euro)
6) Possible European Territorial Futures (500.000 euro)
7) Comparative analyses of territorial governance and spatial planning systems in Europe (900.000 euro).
La prima gara intende approfondire le dinamiche occupazionali che interessano i Paesi europei, individuando le condizioni e i fattori alla base di queste dinamiche. La seconda gara, invece, finanzia servizi di ricerca economica e sociale volti ad analizzare i flussi di investimento diretti all'estero degli ultimi 10 anni. La terza gara promuove la realizzazione di un progetto di ricerca destinato a studiare le performance economiche delle PMI europee, proponendo strategie di sviluppo territoriale. Nell'ambito della quarta gara sarà finanziata una ricerca sull'impatto delle politiche Ue volte a ridurre le emissioni inquinanti. Le prime quattro scadono il 9 febbraio 2016.
La quinta gara 'Inner Peripheries: national territories facing challenges of access to basic services of general interest' intende analizzare le sfide che devono affrontare le periferie interne per superare gli effetti della marginalizzazione.
La sesta gara si incentra sulle future sfide della coesione territoriale europea, con particolare attenzione al settore economico ed energetico. L'ultima, infine, promuove un'analisi comparativa sulla governance territoriale e sui sistemi di pianificazione adottati in Europa. Queste ultime tre scadono il 10 febbraio 2016.
Il Programma, dotato di un budget di oltre 48,6 milioni di euro per il periodo 2014-2020, intende sviluppare conoscenze transeuropee, contribuendo alla competitività, alla cooperazione territoriale e allo sviluppo sostenibile dei Paesi che vi aderiscono.Obiettivo principale del programma è di produrre dati, studi e osservazioni territoriali, di fornire scenari e trends delle principali dinamiche territoriali e socioeconomiche in atto a livello europeo e di promuoverne la conoscenza ai diversi livelli istituzionali. Il programma delle ricerche applicate e delle attività è definito dal Comitato di Sorveglianza internazionale, costituito dai rappresentati degli Stati Ue e da Norvegia, Islanda, Svizzera e Lichtenstein. Idocumenti di gara possono essere richiesti via email all'indirizzo: tenders@espon.eu o nel sito: www.espon.eu/main/Menu_Calls/
© Riproduzione riservata