Finanza & Mercati

Il petrolio scivola più in basso che ai tempi della Grande recessione…

  • Abbonati
  • Accedi
il crollo del barile

Il petrolio scivola più in basso che ai tempi della Grande recessione globale

Nemmeno durante la recessione globale il prezzo del petrolio era sceso così tanto. Ieri il Brent è crollato ieri fino a 36,04 dollari al barile, un livello che non era mai stato raggiunto da luglio 2004 (oggi c’è un tentativo di rimbalzo che non cambia la sostanza). Il ribasso sfiora il 20% dall’inizio di dicembre: una performance mensile che, a meno di un recupero nei prossimi giorni, si candida ad essere la peggiore da ottobre 2008, quando i mercati finanziari erano in pieno choc dopo il collasso di Lehman Brothers.

Per il greggio, che in 18 mesi ha perso due terzi del valore, ancora non si vede la luce in fondo al tunnel. La strategia dell’Opec - che oltre un anno fa ha deciso di non sacrificare la propria produzione, confidando che sarebbero stati i concorrenti a gettare la spugna - non ha ancora raggiunto l’obiettivo finale di rilanciare il prezzo del barile. Il mini-greggio ha stimolato la domanda, ma non abbastanza da compensare l’esuberanza dell’offerta, che nella maggior parte del mondo continua a crescere, andando a gonfiare le scorte. Anche dove qualche cedimento c’è stato, come nello shale oil americano, non è stato abbastanza drastico da consentire un’inversione di rotta sul mercato. A dispetto del crollo dei prezzi - non solo del petrolio, ma anche del gas, ai minimi da 16 anni negli Usa - i produttori a stelle e strisce hanno anzi appena ripreso a moltiplicare le trivelle.

Mentre le quotazioni del petrolio e del gas scivolavano senza freni, inanellando una serie di record negativi al Nymex, la settimana scorsa negli Usa sono stati rimessi in attività ben 17 impianti di perforazione: l’aumento più consistente da luglio secondo Baker Hughes. Anche se le trivelle, in totale 542, restano meno della metà rispetto ai record del 2014, l’ennesimo colpo di coda dei produttori americani ha avuto un forte impatto psicologico sugli investitori: i fondi, che avevano appena ridotto l’esposizione ribassista sul greggio, hanno reagito con una nuova ondata di vendite, venerdì e poi di nuovo ieri. Il Brent per febbraio, dopo aver segnato il minimo da 11 anni, ha chiuso a 36,35 $/barile (-1,4%). Il Wti per gennaio è arrivato a scadenza invariato a 34,74 $.

In termini reali, tenuto conto dell’inflazione, il prezzo del petrolio è ormai a livelli paragonabili a quelli raggiunti a metà anni ’80, durante quello l’industria ricorda come il “Big Oil Crash”. Anche allora, come oggi, gli investitori si affannavano a decifrare ogni possibile segnale di svolta sul mercato. Gli ottimisti vennero delusi a lungo, perché le compagnie petrolifere dimostrarono un’enorme capacità di adattamento e la ripresa dei prezzi (sempre in termini reali) arrivò solo 15 anni dopo. Oggi qualcuno comincia a pensare che la storia possa ripetersi.

Le trivelle hanno ripreso a moltiplicarsi persino in North Dakota e in Texas, dove si trovano alcune tra le maggiori aree di shale. Eppure i produttori decisamente non se la passano bene: nel corso del 2015 decine di società hanno cercato protezione dalla bancarotta con il Chapter 11 e Chesapeake Energy, numero due dello shale gas, preceduta solo dal gigante ExxonMobil, ha da poco assoldato Evercore Partners come advisor per ristrutturare 11,6 miliardi di $ di debito.

A riattivare gli impianti potrebbero essere stati i cosiddetti «zombie»: società ormai spacciate, che perforano solo per pagare gli interessi sui debiti. Ma ai fini del mercato petrolifero il risultato è comunque quello di rinviare nel tempo la riduzione dell’eccesso di offerta: oggi ci sono ancora tra 500mila e 2 milioni di barili al giorno di surplus, a seconda delle stime, e solo nell’Ocse le scorte hanno probabilmente superato quota 3 miliardi di barili.

La produzione petrolifera Usa è diminuita rispetto al record di aprile di 9,6 mbg, ma il declino è molto lento: la settimana scorsa l’Energy Information Administration (Eia) ha addirittura segnalato una risalita, sia pure di appena 12mila bg, a 9,18 mbg. Altrove, nonostante la cancellazione di investimenti per oltre 200 miliardi di $, non si osservano ancora cedimenti significativi. Nel Mare del Nord, area più che matura, la produzione di greggio è ai massimi da 4 anni. In Russia, grazie anche al rublo debole che abbatte i costi, il petrolio continua a sgorgare in quantità da record, oltre 10 mbg: ritmi che non si raggiungevano dai tempi dell’Urss.

Quanto all’Opec, i suoi membri sono sempre più in crisi. I malati più gravi sono Venezuela e Nigeria, ma anche gli altri soffrono, nessuno escluso. Ieri si è saputo che l’Algeria ha registrato un deficit commerciale di 12,6 miliardi di $ nei primi 11 mesi del 2015 (un anno fa c’era un surplus di 5,5 miliardi) e l’Arabia Saudita secondo fonti Bloomberg starebbe studiando un piano di privatizzazioni. I contrasti che lacerano l’Organizzazione degli esportatori di greggio sono emersi in modo evidente all’ultimo vertice, che si è concluso senza nemmeno un accordo “di facciata” sul tetto di produzione (si veda il Sole 24 Ore del 5 dicembre). Ma un taglio dell’output resta una chimera: «Non possiamo ripetere le vecchie esperienze, perdendo sia la produzione che i prezzi», ha dichiarato ieri il ministro del Petrolio iracheno Adel Abdul Mahdi.

La lotta per le quote di mercato diventa intanto sempre più agguerrita. L’Iran, in vista della revoca delle sanzioni, ha cominiciato un tour tra gli ex clienti e fonti Reuters riferiscono che in India l’approccio di marketing è stato molto aggressivo, con Teheran aperta a concedere ulteriori sconti e agevolazioni contrattuali pur di superare la concorrenza, che in Asia è già agguerritissima. L’Arabia Saudita, che in ottobre ha aumentato l’export del 3,6% a 7,4 mbg secondo la banca dati Jodi, in quel mese e anche il successivo si è vista soffiare dalla Russia il ruolo di primo fornitore della Cina.

L’arrivo sui mercati del greggio «made in Usa», che ha avuto via libera all’export anche dalla Casa Bianca, in prospettiva rischia di complicare ulteriormente la sfida.

© Riproduzione riservata