Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 marzo 2013 alle ore 11:18.

«Le attività e i settori sono numerosi – spiega il docente di Scienza e Tecnologia dei Materiali Alberto Cigada –, tra i campi più promettenti vedo i filtri per abbattere materiali inquinanti e batteri oppure lo smart-packaging, dove stiamo brevettando un sistema per rendere antibatterico il cartone ondulato. Per noi la necessità di arrivare ad un trasferimento tecnologico di ciò che facciamo è fondamentale, in caso contrario la ricerca resta avulsa dalla realtà, con l'unico risultato di buttare via dei soldi».
IL RATING DEL SOLE
Il punteggio
Attraverso una griglia di 8 variabili ciascun distretto è definito nei suoi punti di forza e di debolezza. Nei nuovi materiali la Lombardia brilla per rapporto imprese-ricerca, migliorabile invece la spinta all'export.
IL GIUDIZIO
-
PUNTI DI FORZA
1
RAPPORTO IMPRESE-RICERCA
Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Brescia e Bergamo hanno decine di progetti in corso e scambi frequenti con le imprese del territorio
ALTO
-2
CAPACITÀ BREVETTUALE
Il campione è Saes Getters, a quota 380, ma lo sviluppo di nuove applicazioni è vastissimo, con Italcementi ad esempio in possesso di 90 brevetti.
BUONA
-3
GRADO DI APERTURA
L'accesso a numerosi bandi europei testimonia la capacità del sistema di sfruttare il volano degli atenei per inserirsi nei progetti tecnologici continentali.
DISCRETO
-
PUNTI DI DEBOLEZZA
1
CAPACITÀ DI CREARE START UP
Ict e biotecnologie sono aree più prolifiche, più facile trovare applicazioni con aziende esistenti che non far nascere nuove realtà dedicate ai nuovi materiali.
BASSA
-2
CAPACITÀ DI FARE RETE
Sono decine i progetti che coinvolgono singole aziende, più rare le partnership. Positivo però il ruolo dei poli tecnologici, da Kilometro Rosso a ComoNext.
SCARSA
-3
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le Pmi restano la maggioranza e solo poche realtà riescono a gettare lo sguardo al di fuori dei confini. Chi lo fa si appoggia spesso a gruppi italiani o multinazionali.
INSUFFICIENTE
-
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.