Impresa & Territori IndustriaNuove serie limitate per regali da sogno
Nuove serie limitate per regali da sogno
di Maurizio Favot | 3 dicembre 2013

Il tourbillon entra nello splendido Tradition Tourbillon Minute Repeater Chronograph di Audemars Piguet, che coniuga un'estetica abbastanza classica con la "modernità" del titanio in una elegante cassa da 47 mm. Il movimento è a carica manuale.
Nella collezione Villeret 1858 di Montblanc ecco poi un nuovo allestimento dell'ExoTourbillon, con crono sdoppiante e quadrante in oro e smalto grand feu. Rimane comunque protagonista il grande bilanciere posizionato fuori dalla gabbia rotante. Non è da meno l'Excalibur Double Tourbillon Squelette, con cassa in oro rosa e lunetta in ceramica), prodotto in serie limitata a 188 esemplari. Nuovissimo è il Tourbillon 24 Secondes Contemporain di Greubel Forsey in versione grigia. Movimento in titanio, cassa in oro bianco o oro rosso 5N.
Il Flying Tourbillon Automotive di Ralph Lauren è un'anticipazione del prossimo Sihh di Ginevra (gennaio 2014). Cassa da 45 mm in acciaio con trattamento nero e calibro automatico RL167 con tourbillon volante, visibile sul quadrante tipicamente contornato da un anello in radica, ispirato al cruscotto d'una Bugatti del 1938. Anche Vacheron Constantin ha recentemente annunciato una delle novità del SIHH 2014: è il Malte Tourbillon Excellence Platine, che punta sul fascino lunare del preziosissimo metallo. Il calibro manuale 2795, di forma tonneau, si adatta perfettamente al disegno galbé della cassa.
François-Paul Journe celebra i 30 anni del suo primo Tourbillon da tasca con l'Historical F. P. Journe Tourbillon: cassa in argento, lunette in oro rosa e movimento a carica manuale in ottone, come l'esemplare originario, ma in una nuova versione da polso. Disponibili solo 99 esemplari numerati. Il dispositivo trova inusuale compagnia nell'Ocean Tourbillon Jumping Hour di Harry Winston. Proposto con cassa in oro rosa o bianco da 45,6 mm di diametro, risulta di grande impatto per la scheletratura del movimento manuale e il quadrante decentrato con ore saltanti. Richard Mille ha dedicato ben due esemplari a Jean Todt. Il più esclusivo è il Tourbillon RM 036, con movimento a carica manuale (autonomia di 70 ore) e sensore che misura la quantità di G accumulati durante le decelerazioni: solo 15 pezzi con cassa in titanio.
La grande tradizione della Maison L.Leroy, già fornitrice delle più prestigiose flotte marinare europee, rivive nella collezione Marine: cronometri da polso (certificati dall'Osservatorio francese di Besançon) con cassa in oro rosa o bianco e movimento automatico con ruota di scappamento e ancora in silicio.
Sempre divertenti, in un contesto tecnico d'eccezione, le creazioni di MB&F. L'ultimo arrivato è l'Horological Machine (HM) 5 RT, con la cassa in oro rosa 5N che sviluppa motivi estetici anni '70 (il design è di Eric Giroud). Ore e minuti saltanti si visualizzano attraverso un prisma riflettente in vetro zaffiro. In una simile categoria che potremmo definire degli "indefinibili", ecco l'ennesima provocazione di Urwerk: l'EMC, che impiega un oscillatore meccanico e uno elettronico, per ottenere un'ideale regolazione. In pratica, un sistema di cronocomparazione integrato consente di calcolare in tempo reale la varianza dell'oscillatore meccanico; e si può poi regolare personalmente il tutto agendo su una vite.
Chiudiamo con un piccolo capolavoro. Il Charming Bird di Jaquet Droz rinverdisce la grande tradizione della Maison nella creazione di automi ospitando un minuscolo uccello canoro in una cassa in oro bianco da 47 mm. Un'autentica meraviglia, riprodotta in soli 28 esemplari.