Economia

A Sorrento tre giorni di Forum su turismo e cultura

  • Abbonati
  • Accedi
FONDAZIONE AGNES

A Sorrento tre giorni di Forum su turismo e cultura

Il binomio turismo e cultura può far crescere l’industria dei viaggi e il suo indotto, anche nelle località che sono storicamente grandi attrattori. E ancora, nuove frontiere rappresentate dai mercati incoming dell’Asia, nuove tecnologie applicate al settore: di tutti questi temi si occupa il «Forum Internazionale Turismo e Cultura», promosso e organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes, presieduta da Simona Agnes.

L’evento, alla sua prima edizione, si svolge a Sorrento fino a domenica 29 marzo.
«Il Forum vuole essere un’occasione di incontro per operatori del settore – commenta Simona Agnes, presidente della Fondazione promotrice – ma anche e soprattutto un momento di confronto su un settore strategico per la città di Sorrento e per l’Italia intera».
Per la Fondazione Agnes, il turismo “rappresenta uno degli aspetti più dinamici” delle relazioni tra il Bel Paese e gli altri Stati: ma è necessario destagionalizzare i flussi e potenziare quanto tradizionalmente ha forza di attrazione. «La consapevolezza dei propri punti di valore – aggiunge Simona Agnes – è essenziale per cogliere le opportunità della propria offerta. Comprendere che cosa rende una destinazione turistica di richiamo significa cogliere le motivazioni che spingono un turista a spostarsi e scegliere quel determinato contesto territoriale, preferendolo ad altre destinazioni che offrono sistemi di offerta egualmente in grado di soddisfare lo stesso bisogno».

Le sfide riguardano la capacità di generare idee innovative per valorizzare l’offerta turistica territoriale; la capacità di dar vita a una rete di operatori pubblici e privati, per progettare e realizzare prodotti turistici condivisi; di fornire gli strumenti formativi e di orientamento per consentire agli operatori turistici di operare in modo sinergico, facilitando nel contempo un cambiamento culturale e adattare le pratiche turistiche all’evoluzione dei cambiamenti di mercato.

In occasione del Forum, la Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con il Comune di Sorrento, porterà in città un gruppo di giornalisti specializzati. Otto professionisti della stampa, provenienti da tutta Italia e rappresentanti delle più importanti testate (nel settore del turismo, ma anche femminili, familiari, radio), seguiranno i convegni e parteciperanno ad uno speciale educational tour per scoprire le eccellenze del territorio e assaporare le tipicità gastronomiche.

Sono previste due tavole rotonde nell’ambito del Forum. La prima, che si terrà sabato 28 alle 10.30 (nella sala consiliare del Comune di Sorrento), si occuperà di «Le nuove frontiere del turismo: dai mercati incoming alle tecnologie di settore», a cui parteciperanno tra gli altri Isabella Brega, capo redattore rivista del Touring, Ottavia Ricci, consigliera per il Turismo Sostenibile del ministro del Turismo, Maurizio Salvi, direttore delle relazioni esterne di Msc Crociere e vice presidente della sezione Turismo dell’Unione Industriale di Napoli, Pasquale Sommese, assessore al Turismo della Regione Campania.
Nel pomeriggio, la seconda tavola rotonda (15.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento), raccoglierà sul tema «Gestione alberghiera: Ecosostenibilità e Risk Management» i contributi di Francesco Maria Avitto, direttore della rivista Island Viaggi, Pierluca Impronta, presidente e ad del gruppo Mag-Jlt, Antonio Rosignoli, direttore territoriale della Bper in Campania.

Nell’ambito del Forum verrà assegnato il “Premio Biagio Agnes Turismo e Cultura” al mensile “Islands Viaggi”, edizione italiana della prestigiosa rivista a stelle e strisce “Islands”, designata sulla base dei risultati di una ricerca condotta dalla digital agency Secret Key. Il riconoscimento intende valorizzare l’aver saputo «coniugare l’edizione cartacea con l’online, il digitale e i social network, offrendo un valido esempio di giornalismo di viaggio multimediale e multicanale finalizzato alla valorizzazione culturale e turistica del territorio italiano e internazionale».

© Riproduzione riservata