Economia

Confronto decisivo per il futuro di Solsonica

  • Abbonati
  • Accedi
PANNELLI FOTOVOLTAICI

Confronto decisivo per il futuro di Solsonica

Giornata decisiva per la vertenza Solsonica oggi a Roma, dov’è in programma un incontro tra Eems, Gala – ossia la holding che controlla il pacchetto azionario dell’azienda specializzata nella produzione di moduli fotovoltaici e quella che, a gennaio scorso, le ha presentato un’offerta vincolante per un’operazione di integrazione industriale, per poi aprire una procedura di fitto di ramo d’azienda su Solsonica – e le delegazioni di Fim, Fiom e Uilm, alla ricerca di un accordo sul futuro dei 187 dipendenti dello stabilimento di Rieti.

Sul tavolo si confronteranno due posizioni: da un lato il management aziendale che, attraverso il demansionamento degli addetti, punta a ottenere un costo del lavoro non superiore al 10% del livello base previsto dal ccnl metalmeccanico, dall’altro la controproposta delle rsu che punta a mettere nero su bianco la piena occupazione di tutti gli addetti del sito reatino, criteri di rotazione per il rientro in fabbrica e un taglio al costo del lavoro non superiore al 20% rispetto a quanto tradizionalmente percepito dai dipendenti di Solsonica. Uno “spartito” frutto dell’assemblea che i lavoratori hanno tenuto giovedì della settimana scorsa, stesso giorno in cui il Tribunale di Rieti ha nominato commissario di Solsonica Enrico Santilli, già commissario di Eems. «La posizione dei lavoratori – commenta Giuseppe Ricci di Fim – mi pare molto chiara. Attendiamo precise risposte dall’azienda nell’incontro di oggi. Siamo pronti a fare la nostra parte». L’idea è trovare la quadra prima che si riunisca il comitato dei creditori.

© Riproduzione riservata