14/25 I padiglioni di Expo 2015 / Polonia
Il progetto del Padiglione della Polonia è stato creato dallo studio 2PM del giovane architetto polacco Piotr Musiałowski. Attraverso la sua originalità e la sua forma particolare vuole rappresentare una risposta precisa al Tema di Expo Milano 2015, Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Il padiglione è un solido rettangolare, la cui superficie esterna è delineata da scatole di legno. Tutto l'edificio sarà trattato come una scatola di grandi dimensioni (o uno scrigno) che nasconde all'interno i suoi “gioielli”. La struttura traforata rimanda alla forma eco-compatibile e semplice delle scatole di mele.
Una delle attrazioni del Padiglione è il suo giardino magico. Il design è legato a uno dei prodotti più esportati dell'agricoltura polacca: le mele. Piotr Musiałowski, a capo della squadra di architetti, durante la creazione del concept del Padiglione, ha cercato di ottenere un labirinto simbolico, con focus principale su un magico giardino - un frutteto polacco ricco di alberi di mele. Il giardino nascosto diventa inoltre un perfetto luogo di relax. Un frutteto che si riflette in uno spazio infinito, chiaramente associato all'agricoltura polacca.
Sulla piazza di fronte al Padiglione sarà allestita una scenografia che concorre a rappresentare l'installazione d'arte “caleidoscopio”, che richiama i visitatori, invitandoli a lasciare la via del Decumano e a visitare il Padiglione. Incoraggiati dalle numerose attrazioni, i visitatori possono vedere il Mercato Polacco - e scoprire l'“apertura misteriosa” all'ingresso al Padiglione della Polonia.
Lungo il corridoio che conduce al primo piano del Padiglione, i visitatori scoprono che “la Polonia non è lontana”. Al primo piano, i visitatori arrivano a un giardino magico che simboleggia quanto insolita e intrigante sia la Polonia e dal suo centro si sviluppa uno stretto e tortuoso sentiero intervallato da alberi di mele. Il riflesso degli alberi negli specchi crea l'illusione di uno spazio vasto e infinito, e allo stesso tempo enfatizza l'atmosfera magica del luogo.
© Riproduzione riservata