Economia

21/25 I padiglioni di Expo 2015 / Vaticano

  • Abbonati
  • Accedi

    Il cibo si raffigura quindi non solo come nutrimento per il corpo, ma come gesto del nutrire che diventa pasto econvivium, momento di incontro e di comunione, di educazione e di crescita. Tutto ciò in netta contrapposizione con quella “cultura dello scarto”, che sempre di più oggi influenza la nostra società generando iniquità e situazioni di povertà che rappresentano delle vere e proprie piaghe.
    Attraverso il suo Padiglione, che si sviluppa su un'area complessiva di 747 metri quadrati, la Santa Sede vuole offrire ai visitatori uno spazio di riflessione attorno alle problematiche che ancora oggi sono connesse all'alimentazione e all'accesso al cibo, mettendo in luce come l'operazione antropologica del nutrire sia al cuore dell'esperienza cristiana e della riflessione culturale e spirituale che ha generato dentro la storia.

    © Riproduzione riservata