Economia

L’auto tenta la ripresa con progettisti, operai ed esperti di…

  • Abbonati
  • Accedi
settori in crescita

L’auto tenta la ripresa con progettisti, operai ed esperti di marketing

Progettisti, controller qualità, operai. Ma anche agenti di vendita, consulenti commerciali e ricercatori informatici. Secondo il portale di recruiting online Monster.it sono oltre 700 gli annunci che arrivano dall’automotive, uno dei settori strategici per l’economia italiana, che pesa per il 12% sul Pil e vede segnali di ripresa, con una previsione del +5,5% del mercato italiano dell’auto per il 2015.

E di pari passo è tornata a salire la produzione di veicoli, di oltre il 30% nel primo trimestre 2015 rispetto a un anno fa, come sancito dall’Anfia, l’associazione a cui fanno capo le aziende della filiera automotive. Questo ha rimesso in moto la dinamica delle assunzioni, nel settore della progettazione – come dimostrano i 200 reclutamenti in capo ad Altran Italia, che cerca 200 ingegneri – come nella componentistica.

Fanno da volano le aziende del lusso, dell’alto di gamma, ma tiene banco anche la componentistica. Nella ripresa hanno fatto da apripista i 1.500 neoassunti dello stabilimento FCA di Melfi, dove si producono le Jeep Renegade e le 500 X, con ricadute sull’indotto per circa 300 unità, lavoratori “interinali” inseriti nella dozzina di imprese della componentistica che costituiscono il consorzio ACM, Autocomponentistica Melfi. Nel gruppo si muove anche il comparto motori, con i 500 milioni di investimenti nello stabilimento FCA di Termoli dove saranno assunti 50 nuovi addetti. Si tratta del primo tassello del rilancio del marchio Alfa e del piano di produzione dei nuovi motori: a Termoli infatti saranno prodotti i motori a benzina dei nuovi modelli Alfa, mentre quelli a gasolio dovrebbe essere assegnati allo stabilimento FCA di Pratola Serra.

La ripresa dei volumi sta dando respiro alle aziende della componentistica, di medie dimensioni e con trend di crescita abbastanza vivaci. Alcuni esempi: la Sparco di Volpiano, nel Torinese, azienda specializzata nel comparto racing e in forte crescita nella componentistica, dove si sta specializzando nelle lavorazioni in carbonio, con un piano di assunzioni da 50 persone nel 2015. «Oggi le produzioni racing rappresentano i 2/3 del fatturato del gruppo, che ha chiuso il 2014 con 54 milioni di risultato. Ma il settore delle forniture Oim sta crescendo, a ritmi del 30-40% all’anno, con l’obiettivo di raddoppiare il fatturato nel 2020» spiega l’ad Claudio Pastoris. Per il presidente e azionista di maggioranza, Aldino Bellazzini, «la ripresa della produzione ci ha offerto la possibilità di crescere con il gruppo Fca con 4 importanti commesse per il marchio Alfa Romeo».

Crescono anche le imprese focalizzate sul mercato tedesco come la Agla di Avigliana, che ha messo in conto nuove assunzioni, da qui al 2018, per 50-60 addetti. L’obiettivo è concludere il processo di verticalizzazione della produzione di componenti del motore. «Il 90% dei motori diesel Vk monta un componente Agla – spiega il managing director Oscar Bonù – siamo riusciti a diventare fornitori di prima fascia del gruppo tedesco e il prossimo passo è investire sulla crescita del nostro laboratorio».

Corre Comau, fiore all’occhiello del Gruppo FCA nell’automazione e la robotica, con 100 posizioni aperte per il 2015. E corre anche quest’anno il GM Powertrain Europe di Torino, con in agenda l’assunzione di 30 ingegneri.

In generale le offerte del comparto si concentrano in Piemonte, Campania ed Emilia Romagna. Per un quarto delle oltre 700 totali riguardano laureati in ingegneria meccanica – il plotone più numeroso - a cui è richiesta la conoscenza dell’inglese (e spesso del tedesco) e abilità nell’uso dei programmi di modellazione 3D – o gestionale e aerospaziale. A seguire progettisti (20%) ed esperti in marketing e venditori (20%), laureati in economia (10%), ingegneri informatici per la ricerca e sviluppo (10%), addetti alle macchine a controllo numerico (10%), operai specializzati (5 per cento).

© Riproduzione riservata