Economia

Dossier Una vita nuova per edifici e spazi, così si reinventano paesaggi e…

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. (none) articoli(none)

    Una vita nuova per edifici e spazi, così si reinventano paesaggi e città

    Cave recuperate, terreni bonificati, ex discariche e spazi dismessi oggi vengono spesso riconosciuti per la loro ricchezza sociale, economica e ambientale e possono diventare occasione di progetti contemporanei. In Francia la società delle autostrade ha trasformato una ex cava di pietra in un'area di ristoro. A Wellesley nel Massachussets una ex discarica di materiali tossici è diventata un campus universitario.

    E ancora in luoghi dove una volta c'erano delle cave, in Austria, a St Magarethen, è stato realizzato un auditorium per concerti all'aperto e in Portogallo, a Braga, è stato costruito uno stadio. Esempi concreti che dimostrano che il paesaggio naturale e urbano, reinventato, può offrire inaspettate possibilità di fruizione del territorio. Le città, i loro edifici, i loro spazi, hanno tutte le carte per vivere una seconda vita e poi una terza e tante altre vite ancora.

    La cultura della rigenerazione urbana
    In Italia professionisti e costruttori condividono da alcuni anni una linea operativa che investe sul recupero dell'esistente piuttosto che investire sulle nuove costruzioni: Architetti, Ance e Legambiente hanno promosso il progetto “Riuso”. E in linea con gli obiettivi di Horizon 2020 e con le politiche strategiche di Europe 2020, è nata tra alcune università italiane la rete Recicle-Italy che guarda con interesse alla “risorsa urbana” e che si occupa della sua conservazione, così come si fa con le foreste e i fiumi, riconoscendo una progressione, dalla nascita all'invecchiamento, e sostenendo la possibilità e l'utilità di progetti e pratiche capaci di attivare nuovi cicli di vita.

    Industria del riciclo, Italia campione
    In Italia l'obiettivo “rifiuti zero” è un orizzonte culturale, ma è anche una possibilità di sviluppo tecnologico in grado di dare forza e competitività alla nostra economia.
    «Noi siamo già campioni europei nell'industria del riciclo: recuperiamo 24,1 milioni di tonnellate di rifiuti e dopo di noi c'è la Germania con 22,4 milioni di tonnellate. Siamo la seconda manifattura d'Europa nonostante 8-10 anni di crisi e questa ottimizzazione oggi è anche strettamente legata al tema ”green”, al risparmio energetico e all'approvvigionamento da fonti rinnovabili». Così spiega Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, che con Kinexia ha pubblicato un rapporto sull'economia circolare, Waste End, indicata come nuova frontiera del made in Italy.

    Basta guardare le novità dell'ultimo Salone del mobile per rendersi conto che nel settore del legno e arredo c'è un crescente interesse per la progettazione e produzione di elementi con materiale riciclato. Ancora, dalle macchine per il caffè a cialde agli yacht, spesso non si ipotizzano più soluzioni pensando alla rottamazione: l'Italia è il secondo Paese europeo per brevetti di eco-design. «Siamo un Paese trasformatore ma anche creativo. Inventiamo con la consapevolezza che ogni prodotto andrà disassemblato e recuperato. A Camerata Picena nelle Marche – continua Renzi – è stato appena inaugurato il primo outlet degli elettrodomestici rigenerati e garantiti, giusto per dire che investendo sui diversi cicli di vita possono nascere anche business e professioni nuove».

    L'idea di nuovi cicli di vita interessa il design ed entra nella città. Sono tanti i contenitori nati per l'industria e la produzione trasformati negli anni più recenti per rispondere alla crescente domanda di luoghi per il tempo libero: gli spazi sono gli stessi, è cambiato il bisogno e lo spazio si è riadattato.

    Valorizzazione
    È successo a Bilbao, dove la municipalità ha fatto progettare a Philippe Starck il centro per il tempo libero e la cultura Alhóndiga al posto di una cantina del Novecento e a Saint Nazaire (Francia), dove il comune ha trasformato un gigantesco bunker nell'estuario della Loira (295 metri di lunghezza, 130 di larghezza e altezza fino a 19 metri) in uno spazio pubblico attrezzato per eventi culturali. Anche il tetto di quello che era una base per sottomarini è diventato una piazza pubblica, arricchita da una cupola geodetica, recuperata a sua volta dal dismesso aeroporto berlinese di Tempelhof.

    In Brasile, a San Paolo, l'ex complesso penitenziario è stato trasformato dal Governo in un parco pubblico e dello sport, il Parque da Juventude, che si estende in un'area di 24 ettari includendo anche un sito abbandonato che era stato usato come discarica di rifiuti edili. In giro per il mondo, come si legge nel volume “Atlante dei paesaggi riciclati” pubblicato da Skira e curato da Michela De Poli e Guido Incerti, sono sempre più numerosi gli edifici che cambiano uso e si inventano una nuova vocazione. Non mancano anche immense aree apparentemente morte che riscoprono una seconda vita ed è stato così per i 160 ettari delle cokerie di Drocourt in Francia dove, dopo la demolizione degli impianti, si è realizzato un parco in grado di ospitare attività ricreative e pedagogiche legate alla natura.

    Lavorare sul costruito e intervenire sul vuoto significa innescare relazioni con l'ambiente, il sociale, la storia e la memoria. E per questi interventi il successo dipende dalla qualità del progetto e dalla costruzione del consenso. A Tokyo, ad esempio, per la candidatura a sede dei giochi olimpici 2016, la città ha puntato su una comunicazione legata all'ecologia e nel 2007 ha creato una rete verde interna alla città includendo anche una discarica di scarti industriali di 100 ettari nella baia di Tokyo: alla gente è stato chiesto di donare 7 euro per piantare un albero e fare della montagna di rifiuti un bosco sul mare.

    Sul territorio nazionale
    In Italia, da Nord a Sud, le politiche del riuso stanno generando best practice internazionali. A Milano, i due nuovi e celebrati spazi espositivi regalati alla città - la Fondazione Prada e Armani Silos - nascono entrambi dal recupero di spazi industriali dismessi. In Trentino si distingue il progetto di Kengo Kuma con Carlo Ratti e Arup per la rinascita dell'ex Manifattura Tabacchi di Rovereto come distretto tecnologico. In tutt'altra scala, con iniziative informali e low budget, c'è il Million Donkey Hotel a Prata Sannita, nel parco del Matese, dove Feld72 ha realizzato un albergo diffuso recuperando micro-spazi abbandonati e ricucendo il tutto con un sistema di spazi pubblici. Questi e altri paesaggi “riciclati” rappresentano modelli virtuosi per quelle caserme, quei waterfront, quegli scali ferroviari, quelle aree produttive che nel nostro Paese aspettano nuovi progetti e funzioni per rivivere ed essere volàno di nuove economie.

    © Riproduzione riservata