Economia

Funivia made in Italy per togliere dall’isolamento una favela in Colombia

  • Abbonati
  • Accedi
infrastrutture

Funivia made in Italy per togliere dall’isolamento una favela in Colombia

Una funivia urbana made in Italy collegherà una favela di Calì, popolosa città della Colombia, con una stazione degli autobus, accorciando il percorso che oggi è di 45 minuti in soli 9 minuti di percorrenza.

La commessa
Ad aggiudicarsi la commessa di 30 milioni di euro è l’azienda italiana Leitner di Vipiteno (Bolzano). Il gruppo, specializzato nel settore degli impianti di funivia, si è aggiudicato un'importante commessa in Colombia, a Calì, la terza metropoli dello Stato per numero di abitanti: l’impianto collegherà la favela Siloè con la stazione autobus “Canaveralejo” da cui parta la rete di trasporti pubblici della città colombiana.

Il progetto
Leitner realizzerà una cabinovia (Miocable il suo nome) con cabine da 10 posti, per una lunghezza di 2.307 metri e un dislivello di 213 metri. Prima di arrivare alla stazione da dove partono le autocorriere pubbliche, sono previste due fermate intermedie. Inizialmente sarà garantita una capacità di trasporto di 2mila persone all’ora., che successivamente verrà incrementata a 3mila. Il tempo di percorrenza sarà di 9 minuti per coprire un tragitto che sino ad oggi necessitava 45 minuti di viaggio.

Presenza consolidata
Leitner vanta una presenza consolidata in Colombia, dove ha già realizzato diversi impianti tra cui tre a Medellin, uno a Manizales, ma da annoverare è anche la funivia a Rio de Janeiro (anche qui si collega una favela) – mentre è in via di ultimazione la prima funivia urbana a Città del Messico.

Gruppo internazionale
Il gruppo altoatesino ha chiuso il 2014 con un fatturato di 705 milioni di euro, che stima di aumentare nel 2015. L’azienda di Vipiteno ha in corso anche un piano di diversificazione: non solo impianti di innevamento e funivie. Un accordo con l’azienda spagnola Wavegarden ha inserito Leitner nel business dei parchi acquatici: la tecnologia italiana è stata impiegata per la creazione di un impianto che riproduce in modo artificiale le onde in un parco acquatico in Galles del valore di 12 milioni di sterline. Il gruppo, che conta oltre 3mila dipendenti, ha stabilimenti produttivi in Italia, Austria, Francia, Slovacchia, India, Usa e Cina. Comprende Leitner Ropeways, Poma e Agudio (impianti di trasporto a fune), Prinoth (battipista e veicoli multiuso), Leitwind (impianti per l’energia eolica) e DemacLenko (innevamento programmato).

© Riproduzione riservata