Economia

Fai e Intesa Sanpaolo restaurano 23 «Luoghi del cuore»

  • Abbonati
  • Accedi
beni culturali

Fai e Intesa Sanpaolo restaurano 23 «Luoghi del cuore»

Al via i cantieri per «I Luoghi del Cuore» individuati nell’ambito del progetto promosso dal Fondo ambiente italiano (Fai) con la collaborazione di Intesa Sanpaolo, che ha visto la partecipazione di oltre 1,6 milioni di persone. «Per dare una risposta concreta a questa mobilitazione degli italiani e intervenire con progetti concreti a favore di alcuni luoghi tra quelli segnalati, dopo un lavoro di analisi e monitoraggio, Fai e Intesa Sanpaolo annunciano 23 progetti di restauro e di valorizzazione» si legge in una nota. Oltre a intervenire sui primi tre classificati - il Convento dei Frati Cappuccini a Monterosso al Mare (SP), la Certosa di Calci (PI) e il Castello di Calatubo ad Alcamo (TP) - e sul vincitore della sezione “Expo 2015 – Nutrire il pianeta” dedicata ai luoghi della produzione e della trasformazione alimentare - le Saline di Marsala e la laguna Lo Stagnone a Marsala (TP) - che beneficeranno di un contributo diretto, sono stati selezionati altri 19 luoghi valutati nell'ambito delle linee guida per la definizione degli interventi, introdotte per la prima volta nel 2013, in collaborazione con il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Le Linee Guida hanno quindi offerto la possibilità a tutti i proprietari e ai portatori di interesse dei 257 beni che hanno ricevuto più di mille voti di presentare al Fai una domanda, a fronte di un preciso programma di azione e certezze sui primi finanziamenti, per beneficiare di un intervento diretto da parte del Fai e di Intesa Sanpaolo. Quattro le tipologie proposte: presentazione di un progetto o di un lotto di progetto da co-finanziare per interventi di restauro o riqualificazione; definizione di un itinerario culturale tra più Luoghi del Cuore; realizzazione di un'iniziativa di promozione/valorizzazione; richiesta di un'istruttoria presso gli enti di tutela.
Il feedback è stato estremamente positivo: sono infatti pervenute alla Fondazione 103 richieste di intervento da 15 regioni con il coinvolgimento di società civile e istituzioni che si sono attivate unendo le forze e creando sinergie sul territorio per realizzare progetti concreti. Una commissione composta da rappresentanti del Fai, che ha condiviso il lavoro con i Segretariati regionali Mibact, ha valutato le domande ricevute in base ai parametri stabiliti - numero di segnalazioni raccolte, qualità e innovazione del progetto proposto, possibilità di effettuare un intervento significativo e duraturo, valenza storico-artistica o naturalistica, importanza per il territorio di riferimento e urgenza dell'intervento - e ha scelto 19 beni su cui intervenire. I beni selezionati dovranno confermare formalmente l'accettazione dell'intervento Fai per poter dare avvio ai progetti accolti. In caso di rinunce, i contributi saranno assegnati ai beni che, pur avendo i requisiti, non sono stati finanziati per esaurimento dei fondi a disposizione, così come è accaduto per il Teatro Jacquard di Schio (VI) - votato nella sesta edizione del censimento nel 2012 - che ha ricevuto il contributo revocato al Museo di Totò di Napoli. Gli interventi resi possibili grazie al contributo de “I Luoghi del Cuore” per un totale di 400mila euro - di cui 150mila euro per i primi 3 luoghi classificati e il vincitore della sezione “Expo 2015 – Nutrire il pianeta”, e i restanti 250mila euro per gli altri progetti – interessano beni naturalistici e beni di grande valore artistico in Liguria, Toscana, Sicilia, Piemonte, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Umbria e Veneto. Ecco l'elenco completo: Convento dei Frati Cappuccini a Monterosso al Mare (SP); Certosa di Calci (PI); Castello di Calatubo ad Alcamo (TP); Saline di Marsala e laguna Lo Stagnone a Marsala (TP); Convento Francescano a San Gennaro Vesuviano (NA); Piandarca della “Predica agli uccelli” di San Francesco a Cannara (PG); Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona (AR); Organo Antegnati nel Duomo Vecchio a Brescia; Basilica di Sant'Andrea a Vercelli; Scuola Elementare Aristide Gabelli a Belluno; Chiesa di Santa Croce della Foce a Gubbio (PG); Certosa di Trisulti a Collepardo (FR); Borgo e vigneti di Rolle a Cison di Valmarino (TV); Tomba degli Scudi a Tarquinia (VT); Museo Civico Gaetano Filangieri a Napoli; Altopiano dell'Alfina - Torre Alfina ad Acquapendente (VT); Parco Archeologico Regionale della Città Romana di Suasa a Castelleone di Suasa (AN); Circo glaciale del Pizzo d'Uccello e Solco di Equi a Casola in Lunigiana (MS); Borgo di Bellissimi a Dolcedo (IM); Costa del Passetto, Grotte e Scogliere della Seggiola del Papa ad Ancona; Complesso di Villa Premoli a Massalengo (LO); Santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì (CN); Ex Manifattura Tabacchi a Firenze.

© Riproduzione riservata