Economia

Cresce lo shopping online

  • Abbonati
  • Accedi
Industria

Cresce lo shopping online

  • –Andrea Biondi

Crescita del 22% nel numero di italiani che quest’anno compreranno online almeno un regalo di Natale; spesa aumentata del 16% rispetto al 2014; numero di italiani che scelgono l’online come primo o esclusivo canale di approvvigionamento (1,5 milioni) triplicato in tre anni.

Babbo Natale per i consumatori italiani è sempre più «2.0». «Nel nostro Paese la gran parte dei regali riguarderà prodotti tecnologici, come smartphone, smartwatch, tv e tablet, ma anche borse e gioielli piuttosto che oggetti di design e cosmetici», afferma Riccardo Mangiaracina, direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm-Politecnico di Milano.

Sono proprio i dati del Politecnico, uniti a quelli d ella ricerca Netcomm-Human Highway, a fotografare una realtà, quella degli acquisti online, sempre più presente nelle abitudini d’acquisto degli italiani anche e soprattutto a Natale (oltre il 20% della domanda annuale di e-commerce è circoscritta ai mesi di novembre e dicembre). «Come per lo scorso anno anche il 2015 è stato un anno positivo per l’e-commerce italiano», conferma Roberto Liscia, presidente del Consorzio Netcomm che riunisce le imprese che fanno e-commerce in Italia. «Ora però abbiamo notato – aggiunge – che l’e-commerce ha iniziato a trainare vistosamente anche le vendite offline, nei negozi, dove la gente va per vedere e provare i prodotti già approcciati online».

Incrociando i numeri delle due indagini (Polimi e Netcomm-Human Highway), si vede quindi che i 9 milioni di italiani che affermano di voler comprare online un regalo di Natale online sono quasi triplicati rispetto al 3,5 milioni del 2011 (il 22% in più rispetto ai 7,4 milioni del 2014). Anche sul fronte delle intenzioni d’acquisto, il 34% dichiara che in questo Natale farà più acquisti online.

Del resto, su questa virata positiva qualche avvisaglia c’era già stata con i due “riti” importati da Oltreatlantico: Black Friday (l’ultimo venerdì di novembre) e Cyber Monday (il successivo lunedì, dedicato soprattutto agli sconti online). Quest’anno non sono passati inosservati: alcuni operatori hanno realizzato in due giorni il 5% del proprio fatturato online.

© RIPRODUZIONE RISERVATA