
2/5 Virtual communication - Carriera: Ecrm&profiling manager (circa 40mila euro annui)
Quando si parla di virtual communication, si intende l'insieme di capacità che «abilitano la comunicazione efficace, il coordinamento di progetti e la gestione della propria identità in ambienti di lavoro sempre più digitali e virtuali». In altre parole, saper sfruttare gli strumenti digitali per una comunicazione più fluida (e, quindi, produttiva) di progetti, scadenze e lavori in team: dall'email alle videoconferenze su Skype, dalle chat alle varie piattaforme per la condivisione istantanea di file.
Banale? Non proprio: appena il 35% del campione intervistato dall'Osservatorio ritiene che i propri dipendenti dispongano delle competenze minime richieste dal caso. «Mentre, nel caso dei millennials (i nati dopo il 1980, ndr), è una capacità che si dà per scontata: fare un uso simultaneo di più strumenti rientra nella normalità» fa notare Corso. Non a caso, proprio la virtual communication riappare fra i requisiti di uno dei profili con più domanda nel 2015: l'Ecrm (customer relationship manager) & Profiling manager, professionista che lavora a fianco dei comparti tradizionali di marketing e assistenza clienti per aumentare l'efficacia di rapporti e analisi della clientela. Lo stipendio, secondo i dati di alcune delle ultime ricerche Michael Page, viaggia sull'equivalente di quasi 41mila euro l'anno.
© Riproduzione riservata