Proprio qualche decina di minuti prima della comunicazione Antitrust, arrivata a Borse chiuse, Mediaset si era espressa, e con tutt’altri termini, su un’altra decisione presa dall’Autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella.
L’Antitrust venerdì ha dato il suo via libera, condizionato, all’operazione Mediaset-Finelco: il gruppo di Cologno potrà assumere il controllo del gruppo Finelco (Radio Montecarlo, Radio 105, Virgin Radio), ma a determinate condizioni. Mediaset dovrà quindi rinunciare alla raccolta pubblicitaria per Radio Italia e Radio Kiss Kiss una volta che i contratti arriveranno alla loro naturale scadenza e dovrà rinunciare ad acquisire nuove concessioni in ambito radiofonico o nuove radio fino al 2020.
Nonostante queste limitazioni, a qualche giorno dal placet condizionato Antitrust, Mediaset ha formalmente fatto capire che non indietreggerà sul progetto e ha espresso «soddisfazione» per il via libera alla costruzione del nuovo polo leader nel mercato radiofonico in Italia. «Dopo l’acquisizione nell’autunno 2015 di R101, emittente che sta già vivendo un profondo rinnovamento, il perimetro Mediaset ora può completarsi con le tre stazioni radio fondate dal Gruppo Finelco» e «al termine dei necessari adempimenti Mediaset potrà impostare la nuova linea di sviluppo orientato all’innovazione anche nel mondo delle radio». Per Alberto Hazan, presidente del Gruppo Finelco, «questa partnership industriale e questa collaborazione» è da ritenere «un passaggio epocale e di grande prospettiva per le nostre radio. I progetti, le sinergie e le idee in cantiere sono davvero moltissime e sostituiscono una solida base di sviluppo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA