Economia

Basilicata

  • Abbonati
  • Accedi

Lexicon dell'economia reale

Basilicata

Basilicata

La Basilicata ha tra i suoi punti di forza la presenza di poli produttivi di rilievo (automotive, agroalimentare, artigianato e design), una significativa presenza di Centri di ricerca di valore internazionale (Cnr, Enea, Centro di geodesia spaziale – Agenzia spaziale italiana) oltre a Università della Basilicata (poli di Potenza e Matera) e strutture ad alta innovazione tecnologica (Consorzio pubblico-privato TeRN “Tecnologie per le Osservazioni della Terra e i Rischi Naturali”).

Aree strategiche: Aerospazio (Asi), Automotive (Fca a Melfi), Bioeconomia (settore primario e agroalimentare), Energia (Industria estrattiva - Distretto meridionale dell'Eni in Val d'Agri e a Tempa Rossa - Shell, Total), industria culturale e creativa. Basilicata-Matera 2019 è un traino per tutta la regione con importanti ricadute turistiche e di immagine.

Presidente Regione: Marcello Pittella (Pd)

Fonte: ISTAT, 2015
Popolazione576.619
Posizione della regione in base alla popolazione18
Occupati188.818

1) Ricchezza

Pil pro capite

EUR/anno, 2015

2) Disoccupazione

Tasso di disoccupazione

3) Consumi

Spesa pro capite in automobili, moto e elettronica

EUR/anno, 2015

4) Sistema giudiziario

Rapporto sentenze su cause nuove o in corso nel 2015 x 100

5) Esportazioni

6) Diffusione ICT

Copertura banda larga

(% of population)

7) Depositi bancari

Depositi bancari pro capite

EUR

8) Popolazione giovanile

% della popolazione con meno di 30 anni

9) Imprenditorialità 

Aziende registrate ogni 100 abitanti

10) Livello di istruzione

N. di laureati ogni 1.000 abitanti tra i 25 e 30 anni nel 2015

Sorgente:
  • (1) Istituto Tagliacarne
  • (2) Istat
  • (3) Findomestic
  • (4) Ministero della Giustizia
  • (5) Prometeia
  • (6) Osservatorio Banda Larga
  • (7) Abi-Bankitalia
  • (8) Datagiovani
  • (9) Infocamere
  • (10) Ministero della Pubblica Istruzione
I più letti di Economia