Economia

Gorizia

  • Abbonati
  • Accedi

Lexicon dell'economia reale

Gorizia

Gorizia

La provincia di Gorizia è dedita all'agricoltura (cereali, frutta, viti e vinificazione), all'industria (navale, elettrotecnica, metalmeccanica) ed al turismo. L'economia della provincia Gorizia è profondamente caratterizzata dalla sua collocazione sul confine con la Slovenia (ora) e con la Jugoslavia (in passato). Se da un lato ciò la pone a essere naturale sbocco per le attività di import/export e il settore terziario connesso (logistica e trasporti in particolare), dall'altro vi pesano maggiormente che altrove i costi dell'energia, l'impatto della burocrazia, la tassazione sul lavoro e sulle imprese più alti, come nel resto d'Italia, rispetto a oltreconfine. Particolarmente rilevante il settore enogastronomico data la presenza di numerose cantine vinicole di livello internazionale. 


Sindaco del capoluogo: Ettore Romoli (Pdl)
Prefetto: Isabella Alberti
Procuratore della Repubblica: Massimo Lia

Fonte: ISTAT, 2015
Popolazione140.897
Posizione della provincia in base alla popolazione105
Occupati55.215

1) Ricchezza

Pil pro capite

EUR/anno, 2015

2) Disoccupazione

Tasso di disoccupazione

3) Consumi

Spesa pro capite in automobili, moto e elettronica

EUR/anno, 2015

4) Sistema giudiziario

Rapporto sentenze su cause nuove o in corso nel 2015 x 100

5) Esportazioni

6) Diffusione ICT

Copertura banda larga

(% of population)

7) Depositi bancari

Depositi bancari pro capite

EUR

8) Popolazione giovanile

% della popolazione con meno di 30 anni

9) Imprenditorialità 

Aziende registrate ogni 100 abitanti

10) Livello di istruzione

N. di laureati ogni 1.000 abitanti tra i 25 e 30 anni nel 2015

Sorgente:
  • (1) Istituto Tagliacarne
  • (2) Istat
  • (3) Findomestic
  • (4) Ministero della Giustizia
  • (5) Prometeia
  • (6) Osservatorio Banda Larga
  • (7) Abi-Bankitalia
  • (8) Datagiovani
  • (9) Infocamere
  • (10) Ministero della Pubblica Istruzione
I più letti di Economia