Lexicon dell'economia reale

Trieste
L'economia di Trieste vede una prevalenza del settore pubblico e del terziario, soprattutto assicurativo, sul manifatturiero. Grande rilevanza ha lo scalo marittimo, che si classifica al primo posto in Italia per le tonnellate movimentate, e che è caratterizzato da fondali naturali profondi e collegamenti ferroviari e intermodali che lo connettono con le aree più dinamiche del centro est europa. L'economia di Trieste è legata a doppio filo alla presenza del porto, il primo a stringere legami con l'Iran dopo la fine dell'embargo. L'indotto vale circa 20mila posti di lavoro. Trieste è la più grande piazza del caffè del Mediterraneo; qui operano aziende internazionalizzate come Illy.
Tra le aziende più rilevanti Generali e Allianz (settore assicurativo), Fincantieri e Wärtsilä (navale e metalmeccanico). 
Sindaco del capoluogo: Roberto Cosolini (Pd)
Prefetto: Annapaola Porzio
Procuratore della Repubblica: Carlo Mastelloni
| Fonte: ISTAT, 2015 | |
| Popolazione | 236.073 | 
| Posizione della provincia in base alla popolazione | 81 | 
| Occupati | 94.612 | 
Sorgente:
- (1) Istituto Tagliacarne
 - (2) Istat
 - (3) Findomestic
 - (4) Ministero della Giustizia
 - (5) Prometeia
 - (6) Osservatorio Banda Larga
 - (7) Abi-Bankitalia
 - (8) Datagiovani
 - (9) Infocamere
 - (10) Ministero della Pubblica Istruzione