
È il primo mercato di sbocco per le aziende dell’arredo-design italiano: nel 2015 le esportazioni di mobili made in Italy verso la Francia hanno superato gli 1,7 miliardi, in crescita del 3% sull’anno prima. A sua volta l’industria francese dell’arredo (fatturato 2015 a circa 9 miliardi, in ripresa dopo tre anni di calo) ha nel nostro Paese – che è il suo primo fornitore – il settimo mercato di sbocco. I rapporti Italia-Francia non si limitano agli scambi commerciali: molte aziende francesi (tra cui una delle più grandi, Roche Bobois) realizzano in Italia parte della produzione. E non si contano i designer, anche di fama internazionale, che lavorano per le aziende italiane.
L’osmosi tra i due Paesi sarà ben rappresentata nella mostra «Design@Farnese» che l’ambasciata di Francia in Italia organizza nella sua sede romana di Palazzo Farnese da domani al 20 settembre. Le gallerie del palazzo cinquecentesco saranno arredate con le creazioni dei progettisti d’Oltralpe, dai giovani talenti ai designer più noti (come Jean Nouvel, Philippe Nigro, Jean-Marie Massaud, Ora ïto...). Il design più moderno si confronterà con la bellezza e l’architettura di questo luogo storico.
Obiettivo, secondo l’ambasciatrice francese Catherine Colonna è «presentare una nuova sfaccettatura della creatività francese, che si nutre di una cooperazione permanente con l’Italia».
© Riproduzione riservata