
Emirates, la compagnia aerea di bandiera dell'Emirato Arabo di Dubai, si rafforza a Malpensa con l'introduzione di un secondo volo giornaliero effettuato con l'A380, l'aereo a due piani più grande del mondo. Ma procediamo con ordine. Attualmente Emirates effettua tre voli giornalieri sulla rotta Dubai-Milano Malpensa: due vedono l'impiego del Boeing 777-300ER e uno dell'A380 (il volo poi prosegue per New York). A partire dal primo ottobre 2016, gli Airbus A380 saliranno da uno a due. Il passaggio dal Boeing all'A380 significa un incremento di capacità di 1.834 posti a settimana tra le due città. Il nuovo collegamento, spiega Emirates, offrirà la possibilità di volare con l'A380 da e per destinazioni popolari in Australia, Cina, Corea del Sud e Sud Est asiatico con un solo stop a Dubai.
Riepilogando: a partire dal primo ottobre 2016, Emirates introdurrà sulla rotta Dubai-Malpensa un secondo Airbus 380 con configurazione a tre classi, con 14 suite private di First Class, 76 sedili completamente reclinabili in Business Class e 401 posti in Economy Class. Totale: 491 posti. I passeggeri di tutte le classi potranno usufruire di oltre 2.500 canali di film, TV show, musica e giochi – con un'impressionante scelta di titoli in italiano - attraverso ice Digital Widescreen, il sistema di intrattenimento di bordo di Emirates.
Questo secondo A380 partirà dal Dubai International Airport alle 15,45 e arriverà a Milano Malpensa alle 20,30. Il volo di ritorno decollerà da Milano alle 22,20 con arrivo a Dubai alle 6,25 del giorno successivo.
I collegamenti tra Milano ed Emirates vanno al di là dei tre voli giornalieri. Emirates infatti sponsorizza il Milan dal 2010, con l'attuale contratto di sponsorizzazione attivo fino al termine della stagione 2019/20.
Nel 2015, Emirates ha trasportato 22mila tonnellate di merci da Milano tra cui auto, marmo, prodotti alimentari come formaggi, olio d'oliva, prodotti farmaceutici, abbigliamento e calzature destinati agli Emirati Arabi Uniti, India, Hong Kong, Stati Uniti, Australia e Messico.
© Riproduzione riservata