Economia

Rischio di rincari sulle bollette per i guai del nucleare francese

  • Abbonati
  • Accedi
energia

Rischio di rincari sulle bollette per i guai del nucleare francese

La centrale di Flamanville
La centrale di Flamanville

Una concatenazione di causa ed effetto. Il primo evento è che molte centrali nucleari francesi sono state spente per guai tecnici davvero seri. Così — secondo evento — in Francia la corrente elettrica scarseggia. Quindi la Francia deve importare elettricità dai Paesi vicini. Così l'aumento della domanda fa salire le quotazioni del chilowattora alla Borsa elettrica italiana.
Oggi è difficile stimare quanto ci peserà il rincaro, ma potrebbe essere superiore a 1 miliardo se l'emergenza elettrica dovesse durare fino a febbraio.

Già oggi sono rincarate le forniture spot dei grandi consumatori che si approvvigionano sul mercato, presto dovrebbero esserci ricadute anche per le bollette delle famiglie. L’Autorità dell’energia non dà anticipazioni, ma lascia presagire un effetto rilevante sulle nostre bollette.

ANDAMENTO MEDIO MENSILE
In euro per mille chilowattora

Che cos’è accaduto
Il fenomeno è cominciato in settembre quando l'autorità francese sulla sicurezza nucleare Asn (Autorité de sûreté nucléaire) ha chiesto una fermata urgente di 21 dei 58 reattori dell'EdF, la società elettrica statale francese.
Oltre all'Italia, il problema interessa in modo pesante Svizzera, Belgio, Spagna, Germania e Gran Bretagna.
In Germania e Inghilterra la vicenda francese potrebbe avere ricadute aggiuntive sulle centrali atomiche tedesche e sul progetto nucleare francese a Hinkley Point in Inghilterra.

Come si forma il prezzo del chilowattora
Il Prezzo unico nazionale (Pun) si forma ogni giorno alla borsa del Gestore del mercato elettrico e pesa per circa un terzo della bolletta.
Per anni il Pun è sceso moltissimo per il calo della domanda e per il contributo delle fonti rinnovabili di energia, ma il consumatore ha assaporato solamente le briciole dei ribassi perché gli altri due terzi della bolletta sono cresciuti: incentivi, agevolazioni a diversi settori, voci fiscali e parafiscali, il canone tv, sussìdi incrociati.
Ora però è rincarato anche il Pun: è cresciuto del 23%.
A titolo di confronto, il prezzo di mercato all'ingrosso un mese e mezzo fa era sui 45 euro per mille chilowattora. Effetto Francia, e la media di ottobre era già salita a 53 euro. Ancora più salato il prezzo medio di novembre, 61 euro.
Ora è sufficiente una giornata meno ventosa del solito, quando i ventilatori fermano le braccia sulle creste dei monti, per far salire il prezzo ancora di più: 68 euro il 16 novembre, 70 euro il 7 novembre, 78 euro il 14 novembre, 80 euro per mille chilowattora il 15 novembre, giornata in cui le ore a maggiore domanda sono state coperte con prezzi oltre i 150 euro.

LE QUOTAZIONI DEI GIORNI SCORSI
Novembre 2016. In euro per kilowattora

Dall’import all’export
L'Italia di solito importava dalla Francia 4,5 miliardi di chilowattora al mese. Ora, spente le centrali atomiche francesi, l'Italia deve far marciare a tutta forza le sue centrali (nella speranza che non ci siano bisticci fra Russia e Ucraina per le forniture di metano) per produrre da sé quell'energia a basso costo non più importata. E addirittura dobbiamo esportarne ai francesi.

In attesa dei dati completi, per quanto riguarda i soli scambi di mercato attraverso la borsa elettrica nella settimana dal 7 al 13 novembre l'Italia vendeva ogni ora nella sola Francia in media 775mila chilowattora (597mila la settimana precedente).

I guai tecnici in Francia
L'Autorité de sûreté nucléaire ha rilevato nella centrale Epr in eterna costruzione a Flamanville, sulla costa della Normandia, un eccesso di carbonio (lo 0,39 invece dello 0,2%) che infragilisce l'acciaio degli involucri degli scambiatori di calore dei generatori di vapore per i turboalternatori, acciaio francese o giapponese sottoposto a temperature e pressioni rilevanti.
Una rottura potrebbe avere conseguenze gravi.
Così tutti i reattori con quella tipologia di lavorazione dell’acciaio sono stati fermati per verifica.

I controlli dovrebbero finire prima della fine dell'anno. In Francia potrebbero esserci distacchi programmati alle aziende se la rete di mutuo soccorso elettrico europeo, che convoglia la corrente verso la Francia, non dovesse bastare a soddisfare il fabbisogno transalpino di energia.

L'EdF ha fatto buon viso a cattivo gioco e ha detto che così viene anticipato il piano di fermate programmate per manutenzione e, aspetto positivo, tutti i reattori saranno tornati in piena produzione da gennaio a marzo quando la domanda elettrica sarà massima.

I controlli potrebbero essere estesi anche fuori dalla Francia, per esempio la Germania potrebbe voler verificare anche i suoi reattori che, sebbene realizzati con tecnologia differente, potrebbero presentare la stessa tipologia di microfratture.

Le conseguenze di Fukushima
Il problema maggiore che sta soffrendo in questi mesi il settore nucleare è la conseguenza dell'incidente atomico di Fukushima nel marzo 2011.

Che cos'era accaduto?

Sulla costa orientale del Giappone, uno tsunami di proporzioni catastrofiche aveva spazzato un'intera regione e aveva ucciso 20mila persone, ma al mondo intero ciò che di quel disastro ha colpito non sono state né la strage né la devastazione bensì la paura per la fusione provocata nel nòcciolo della centrale atomica.

Ormai a uno a uno i Governi si rifiutano di garantire la copertura anticipata dei possibili danni di un eventuale incidente atomico; le compagnie di assicurazione e di riassicurazione tentennano nel dare le garanzie; le richieste di controlli sulla sicurezza delle centrali aumentano in modo importante. Così su molte società elettronucleari arrivano costi pazzi per la copertura del rischio e per i controlli aggiuntivi.

E ciò avviene mentre il petrolio sottotono toglie competitività all'elettricità da uranio.

I conti complicati dell’EdF
I conti del nucleare francese sono buoni ma fanno fatica. L'EdF pare «un géant inefficace», scrivevano gli analisti di AlphaValue, e l'associazione antinucleare Greenpeace ha presentato un rapporto fuoco-e-fiamme.

Ormai di anno in anno slittano le inaugurazioni delle nuove centrali che adottano la tecnologia francese Epr. L’avvio era previsto nel 2014 per Flamanville, già spostato al 2018. La centrale finlandese di Olkiluoto sarebbe dovuta partire nel 2009, poi nel 2014, poi nel 2018. Come finirà il nuovo progetto appena avviato a Hinkley Point?
L'EdF, che gestisce gli impianti progettati dall'Areva, quotava 80 euro; ora attorno ai 10.
Ogni giorno di fermata di un reattore costa alla società francese una perdita attorno al milione di euro. E in settembre l'EdF ha dovuto ritoccare al ribasso del 9% la previsione di produzione 2016.

© Riproduzione riservata