Economia

Nascite a picco e produttività in calo, in crisi le province italiane

  • Abbonati
  • Accedi
competitività

Nascite a picco e produttività in calo, in crisi le province italiane

Fotolia
Fotolia

Fiaccate dalla crisi economica, le province italiane accusano una progressiva perdita di competitività. Fenomeno che si fa sentire al Sud, dove ha quasi distrutto il mercato del lavoro e il tessuto imprenditoriale, ma che sta colpendo anche aree tradizionalmente dinamiche come il Nordest, dove emerge un costante rallentamento della produttività, determinato dalle difficoltà delle piccole e medie imprese, indebitate per la crisi e spesso non in condizione di affrontare l'innovazione di processo e prodotto che ne migliorerebbe le performance.

È il quadro, decisamente poco positivo, che emerge dal sesto Rapporto sulla competitività delle aree urbane 2016, l’annuale studio elaborato da Sinloc (Sistema iniziative locali), società di consulenza e investimento che promuove iniziative di sviluppo sul territorio italiano, studio elaborato con la collaborazione del centro di ricerca interuniversitario sull’economia pubblica Criep, della fondazione studi sulla multietnicità Ismu e di Siti, l’istituto superiore sui sistemi territoriali per l’innovazione.

«Dal Rapporto - ha sottolineato Antonio Rigon, amministratore delegato di Sinloc - emerge una tendenza importante come l’indebolimento di alcune aree del Nord, con difficoltà non solo congiunturali».

Il rapporto fotografa e analizza la situazione dei singoli territori del Paese da più punti di vista: economico, demografico, urbanistico e ambientale. A minare la competitività dei territori è anzitutto il forte calo demografico, oramai divenuto emergenza: in Italia risiedono 60,66 milioni di persone, di cui più di 5 milioni di stranieri. Nel 2015 il numero dei residenti è sceso di 130mila unità, dato peggiore degli ultimi 90 anni. Le nascite sono state 8 ogni mille abitanti, 486mila, il minimo storico dall’Unità d’Italia. Di questi, 72mila bambini sono nati da genitori stranieri, dato comunque in calo da oramai due anni.

I decessi sono stati 648mila, 50mila più dell’anno precedente, il più alto tasso di mortalità dal secondo dopoguerra. Il tasso di natalità è il più basso tra tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Tra le provincie con il saldo naturale maggiormente negativo Trieste, Alessandria e Ferrara. I 50mila decessi in più si concentrano, invece, maggiormente a Genova, Savona, Ferrara e Biella. I dati relativi ai primi sei mesi del 2016 non sono migliorati: c’è un ulteriore calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2015.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, le migliori province sono Bolzano, Parma, Monza-Brianza, Firenze e Verona. Bolzano è al primo posto anche per l’occupazione giovanile, seguita da Sondrio, Prato Cuneo e Lecco. Il rapporto evidenzia un altro fenomeno che condiziona l’attrattività dei territori: c’è un costante e inarrestabile spopolamento dei centri minori, soprattutto quelli con meno di 5mila residenti, nei quali vivono oggi più di dieci milioni di abitanti, con conseguenti impatti sociali, economici e ambientali, ed è sempre più evidente la fragilità delle periferie dei grandi centri urbani.

Legata a questi fenomeni è anche la dispersione scolastica: aumentano gli abbandoni durante la scuola media, ma anche la scuola superiore; aumentano i Neet, i giovani che non lavorano né studiano, soprattutto nelle città più industrializzate del Nord. I laureati sono ancora troppo pochi – il 26% della popolazione, a fronte di un obiettivo suggerito dal programma europeo 2020 che chiede di raggiungere nei prossimi 4 anni il 40% - e, dato preoccupante, ci sono sempre più giovani che emigrano (100mila cancellazioni all’anagrafe nel corso del 2015).

Questo quadro non è figlio solamente della crisi degli ultimi anni. È in atto in Italia un trend di decrescita di competitività anche sulla scia di una costante perdita di produttività che dura dal 1995. Aree come la Liguria, parte del Piemonte e dell’Alta Toscana risentono di fenomeni, come l’invecchiamento, che le rendono strutturalmente deboli. Il Sud continua a registrare empasse su molti fronti, anche se c’è una certa vivacità sul fronte dell’imprenditoria giovanile e femminile.

È, invece, l’area del Triveneto a destare preoccupazione. Quella che era la locomotiva d’Italia sembra andare verso una involuzione simile a quella dei territori del Sud: emigrano i giovani, emigra capitale intellettuale, emigra capitale imprenditoriale, se ne vanno giovani donne che portano all’estero il tasso di natalità, si indebilisce la capacità progettuale e di cooperazione tra le istituzioni. Che fare? «Bisogna avere università attrattive e competitive – spiega Rigon – aumentare la qualità della vita e la sicurezza, orientare i flussi migratori, valorizzare il capitale della cultura, del turismo e il patrimonio imobiliare, valorizzare le risorse ambientali. E sostituire i distretti con le reti».

Una nota positiva arriva dall’Emilia Romagna, territorio più attrattivo e dinamico: qui c’è maggiore capacità di ricambio generazionale e le Pmi hanno saputo riprendersi molto bene.

© Riproduzione riservata