Economia

L’Antitrust apre un’istruttoria contro Siae

  • Abbonati
  • Accedi
diritto d’autore

L’Antitrust apre un’istruttoria contro Siae

L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha aperto un’istruttoria per abuso di posizione dominante nei confronti di Siae, a proposito della situazione di monopolio di fatto che caratterizza il mercato italiano del collecting del diritto d’autore. Il procedimento si è aperto a seguito della denuncia presentata un anno e mezzo fa da Soundreef, collecting society privata italiana con sede legale a Londra.

In una nota ufficiale la Società autori ed editori, presieduta da Filippo Sugar, informa che «sta fornendo e ha interesse a fornire la massima collaborazione ed è fiduciosa sugli esiti dell’istruttoria».

A quanto apprende il Sole 24 Ore nel testo che apre la procedura ci sarebbero riferimenti anche al recepimento, da parte dell’Italia, della Direttiva Barnier attraverso un Dlgs. risalente al mese scorso. Un recepimento che fa salvo l’Articolo 180 della legge 22 aprile 1941 numero 633, in riferimento all’attività di intermediazione di diritti d’autore. Articolo 180 che afferma appunto come «l’attività di intermediario» sia «riservata in via esclusiva alla Società italiana degli autori ed editori».

Già nel giugno dell’anno scorso l’Antitrust era stato abbastanza netto in tema di liberalizzazione del diritto d’autore, inviando un parere al Parlamento e al Governo sul recepimento della direttiva Barnier che metteva in risalto come «il nucleo della direttiva è costituito dalla libertà di scelta. In virtù di questo principio, è riconosciuto ai titolari dei diritti la facoltà di individuare un organismo di gestione collettiva “indipendentemente dallo Stato membro di nazionalità, di residenza o di stabilimento dell’organismo di gestione collettiva o del titolare dei diritti”. Il valore e la ratio dell’impianto normativo europeo – spiegava l’Autorità – risultano gravemente compromessi dalla presenza, all’interno dell’ordinamento nazionale, della disposizione contenuta nella legge sul diritto d’autore, ormai isolata nel panorama degli ordinamenti degli Stati membri, che attribuisce a un solo soggetto (Siae) la riserva dell’attività di intermediazione dei diritti d’autore».

© Riproduzione riservata