Economia

Perché i giovani italiani guadagnano 16mila euro in meno dei tedeschi.…

  • Abbonati
  • Accedi
L’INDAGINE

Perché i giovani italiani guadagnano 16mila euro in meno dei tedeschi. Chi va all’estero ottiene il 64% in più

L’economia italiana soffre di tassi record di Neet e della «fuga» dei giovani più qualificati. Quelli che rimangono in Italia e lavorano in imprese di varia dimensione, però, godono di un altro primato: sono tra i meno pagati d'Europa nei propri contratti di ingresso, con una retribuzione annua lorda di 30.400 euro che scende a 21.300 euro (e molto meno) quando si parla di stipendio netto. Il terzultimo valore in Europa, sopra solo a Grecia e Portogallo (entrambi a 16.100 euro, tenendo conto dei rispettivi costi della vita). A parità di condizione, un giovane italiano fa il suo debutto sul mercato del lavoro con uno stipendio netto pari a 8.200 euro in meno rispetto a un parigrado assunto in Francia (29.500 euro netti), 10.100 euro in meno rispetto alla media dei Paesi Bassi (retribuzione netta di 31.400 euro) e 16mila euro in meno rispetto agli standard della Germania (37.300 euro netti). Sono i numeri rilevati da Willis Towers Watson, una società di consulenza, a margine della sua indagine retributiva Global 50 Remuneration Planning. L’analisi è riferita genericamente ai contratti entry level, ma i numeri si fanno più preoccupanti quando la lente si restringe sui neolaureati.

Chi si trasferisce all’estero guadagna il 64% in più
In effetti il dato della Willis Towers Watson sembra anche un po’ troppo generoso, se si considerano gli standard di retribuzione dei neolaureati evidenziati dal consorzio di università AlmaLaurea: tra 2007 e 2015, la retribuzione media mensile dei laureati a un anno dal titolo è calata da 1.299 euro netti a 1.104 euro per chi ha conseguito un titolo triennale e da 1.290 euro netti a 1.153 euro per i “dottori” magistrali. Il che equivale a dire che la crisi degli stipendi non ha risparmiato una categoria «privilegiata» come dovrebbero essere, in teoria, i giovani con un tasso di istruzione superiore al diploma. Il ribasso si registra anche all’estero? Non proprio. Sempre secondo dati Almalaurea, i nostri laureati che si sono trasferiti fuori dall’Italia percepiscono un reddito di 2.202 euro netti a cinque anni dal titolo: il 64% in più dei 1.344 euro incassati dai colleghi rimasti nella Penisola, in coerenza con lo “spread” delle retribuzioni fotografato anche dall’indagine di Willis Towers Watson.

Sdogati (Politecnico): il problema è solo nella domanda
Secondo Fabio Sdogati, ordinario di macroeconomia al Politecnico di Milano, il problema è «esclusivamente nella domanda - dice - altrimenti non si spiegherebbe l’accoglienza che ricevono quegli stessi giovani quando vanno a lavorare all’estero, anche solo nel resto d’Europa. A furia di tagliare i costi siamo arrivati a questi livelli di retribuzione». Le conseguenze? Da un lato il trasferimento all’estero delle risorse più qualificate, “emergenza” che ha finito per diventare un’abitudine nelle statistiche sugli espatri di italiani over 40 per ragioni professionali. Dall’altro, un circolo vizioso che rischia di diminuire il totale già modesto di laureati in Italia: se la prospettiva è di investire sulla formazione per essere comunque pagati con stipendi sotto la media, allora diventerà più semplice (e meno dispendioso) evitare del tutto l’immatricolazione. D’altronde la stessa premialità del titolo di laurea, cioè il margine di guadagno in più garantito dagli studi universitari, non è elevato come nel resto d’Europa: in Italia chi è laureato riceve stipendi del 41% superiori rispetto a chi si è fermato al diploma, contro il 52% della media Ue. Un trend che sembra affiorare anche dal calo di immatricolazioni registrato negli ultimi anni: «Abbiamo una caduta degli iscritti universitari perché gli studenti non vogliono sostenere il costo di un investimento che non vale più - spiega - O meglio, non vale più in Italia. All’estero, la professionalità è ancora riconosciuta».

© Riproduzione riservata