Economia

Debutta Sky Q, la nuova piattaforma hi-tech per la pay tv di casa…

  • Abbonati
  • Accedi
media

Debutta Sky Q, la nuova piattaforma hi-tech per la pay tv di casa Murdoch

L’amministratore delegato di Sky, Andrea Zappia, neanche vuol sentir parlare di decoder. «Parliamo – dice – di un “set top box”. Che in realtà è un piccolo computer». Tv sempre e dovunque è l’espressione che si usa ormai da tempo. La declinazione made in Sky è «ecosistema disegnato intorno alla persona». Espressione che è ricorsa più volte durante la presentazione di Sky Q: il nuovo set top box di Sky già lanciato in Uk che ora arriva in Italia e presto sarà disponibile anche in Germania, a completare la geografia della Sky paneuropea.

Le tappe dell’innovazione

Innovazione di sistema. «Tutto questo - ha aggiunto Zappia - consentirà un modo di guardare la televisione fino ad oggi impossibile, con una tecnologia che entra nella quotidianità. Per noi è un momento di straordinario entusiasmo come quando abbiamo cominciato questa avventura 14 anni fa».

I tempi. Sky Q sarà prenotabile da domani, 23 novembre, e la commercializzazione comincerà il 29 novembre. Volendo semplificare, si tratta si un “super decoder” in grado di permettere visione multipla di programmi, su vari device (5 contemporaneamente, per un massimo di due tablet e 3 tv, e fino a 4 registrazioni nello stesso momento), on demand (riprendendo da dove si vuole la visione del programma nello stesso punto in cui è stato lasciato) e attraverso una piattaforma nuova pensata per facilitare il contatto del cliente con le sue preferenze, anche attraverso consigli.

I prossimi passaggi. Nei prossimi mesi peraltro l’esperienza si arricchirà con una serie di nuovi servizi e funzionalità - come il 4K HDR, la Sky Soundbox e il Voice Control - per rendere l’esperienza di visione ancora più coinvolgente e immersiva. Arriverà poi nel corso della primavera anche Sky Q Black, che si aggiungerà alla gamma dei prodotti Sky Q per permettere a chi è già abbonato, e ai nuovi clienti Sky, di poter vivere questa nuova esperienza di visione anche solo sulla tv principale e sui device mobili (senza multivision).

Le novità hi-tech. Fra le novità sul fronte tecnologico, c’è il telecomando bluetooth (che prossimamente avrà anche il voice control in modo tale da usare la voce per cambiare canale o cercare un titolo). Delle smart tv Sky Q ha invece l’inserimento di varie app nell'interfaccia. Con Sky Q la realtà della galassia Murdoch ha voluto trasformare la casa in un unico ecosistema, portando la stessa esperienza di visione della tv principale su tutti gli altri schermi, in ogni stanza e in ogni momento.Il box principale, infatti, comunica in modalità wireless con gli altri televisori grazie agli Sky Q Mini e, attraverso la nuova app Sky Go Q, con tutti i device mobili, tablet o smartphone, portando così in tutta la casa la stessa esperienza di visione della tv principale.

I costi. Installare Sky Q. Per vivere l'esperienza Sky Q sulla tv del tuo salotto e su quella di un'altra stanza è necessario avere uno Sky Q Platinum e un box Sky Q Mini, che un tecnico Sky specializzato installerà e attiverà per un costo una tantum di 199 euro. Per i clienti Sky da più di 6 anni con servizio HD, il pacchetto Sky Q Plus ha un canone aggiuntivo in fattura di 4 euro. Per i clienti Sky da meno di 6 anni e per i nuovi clienti, sempre con servizio HD attivo, il pacchetto Sky Q Plus ha invece un canone aggiuntivo in fattura di 15 euro, lo stesso dell'attuale servizio Sky Multiscreen, con in più il vantaggio di poter avere senza altri costi ricorrenti tutta l'esperienza di visione Sky Q nelle altre tv della casa, fino a quattro in più oltre alla principale. Per estendere il servizio Sky Q in più di due stanze della casa è necessario dotarsi di Sky Q Mini aggiuntivi che hanno un costo unitario una tantum di 69 euro. Tutti coloro che hanno già sottoscritto il servizio Multiscreen possono passare a Sky Q alle medesime condizioni previste per tutti i clienti Sky. Per poter aderire a Sky Q è necessario avere una connessione internet fissa in casa.

© Riproduzione riservata