Economia

La Champions torna in Rai il mercoledì, a Sky Euro 2020 e F1

  • Abbonati
  • Accedi
diritti tv

La Champions torna in Rai il mercoledì, a Sky Euro 2020 e F1

(Afp)
(Afp)

Ora è ufficiale. La Champions League torna sulla Rai, esattamente dopo 6 anni: l'ultima partita trasmessa fu la finale 2012 tra Chelsea e Bayern Monaco. Un approdo via Sky visto che la Uefa ha preferito l’offerta dell’operatore satellitare rispetto a quella presentata da Mediaset (attuale titolare dei diritti fino al termine della stagione) per il triennio 2018-2021. Ora l’accordo fra la pay tv della galassia Murdoch e Viale Mazzini e che dall’inizio della prossima stagione riporterà i match in chiaro –in esclusiva free la miglior partita con un club italiano del turno del mercoledì; 2 semifinali; la finale e la sfida per la Supercoppa europea in agosto – sulle reti Rai.

Nel bel mezzo delle trattative per i diritti Tv della Serie A impantanate in un corpo a corpo fra Lega di Serie A e broadcaster che potrebbe anche sfociare nel cosiddetto “piano B”, con l’affidamento dei diritti all’intermediario spagnolo Mediapro, entrano quindi al loro posto tasselli decisivi per comporre il puzzle dell’offerta sportiva in Tv. Quello della Champions (con la nuova formula delle 4 squadre italiane partecipanti) è sicuramente un ritorno di grande importanza per la Rai che nel frattempo quest’anno dovrà rinunciare alla trasmissione dei mondiali di calcio in Russia, visto che ad aggiudicarseli per la prima volta nella storia, è stata Mediaset che ha fatto suoi tutti i diritti: in chiaro e pay.

Certo è che Sky e Rai hanno utilizzato finora in più occasioni lo schema del “ticket”, proprio su Olimpiadi e Mondiali con gli ultimi campionati del 2014 che hanno portato nelle casse delle concessionarie di Rai e Sky rispettivamente sui 70 e 40 milioni. Allora c'era però l’Italia. La nazionale italiana fuori dalla competizione ha cambiato il quadro ed evidentemente anche i ragionamenti a Viale Mazzini.

La trasmissione di una partita della Champions alla settimana in chiaro per la Rai è comunque una parte del complesso mosaico che si sta componendo sul tema dei diritti sportivi per le tv. Come parte dell’accordo complessivo fra Rai e Sky sulla Champions, per la stagione 2018 il Gp d’Italia di Formula 1 andrà in onda in diretta anche su Rai, oltre che su Sky Sport e su TV8 . Per il resto, sulla Formula 1 la tv d’elezione sarà Sky, con il gruppo che ha infatti acquisito i diritti per tutte le gare live e in esclusiva delle prossime 3 stagioni (2018/2019/2020). A partire da marzo 2018, Sky racconterà tutti i Gran Premi in diretta e in esclusiva su tutte le piattaforme disponibili (in pay tv, in streaming su Now Tv e in mobilità su Sky Go). In particolare, Sky Sport F1 HD (canale 207) trasmetterà tutti i 21 GP live: 17 saranno in diretta esclusiva, di cui i primi 13 della stagione, da marzo ad agosto.

Sempre in casa Sky, ieri è stato anche comunicato che Rai e Sky trasmetteranno i match di Euro 2020. La prima si è assicurata l’esclusiva in chiaro delle migliori 27 partite oltre agli highlights di tutte le altre partite non selezionate. Per quanto riguarda Sky, dopo Euro 2016 trasmetterà per la seconda volta consecutiva gli Europei di calcio: tutti i 51 match del torneo saranno in diretta sui canali pay di Sky Sport, di cui 24 in esclusiva.

In questo secondo caso l’assegnazione della Uefa per il torneo che si svolgerà dal 12 giugno al 12 luglio 2020 è avvenuta singolarmente a Rai per il chiaro e a Sky per la parte pay.

La Rai dal canto suo ha infatti ottenuto l’esclusiva sulle partite della Nazionale italiana di calcio nella Nations League e per le European Qualifiers dei prossimi 4 anni. «Dove c'è l’Italia, la Rai c’è. Queste nuove acquisizioni – ha commentato il direttore generale Rai, Mario Orfeo – sono per Rai un motivo di orgoglio e si aggiungono ad un ampio portafoglio di diritti con cui il Servizio pubblico è costantemente impegnato a promuovere e valorizzare lo sport per tutti, nessuno escluso».

© Riproduzione riservata