Economia

2/8 Bollette a 28 giorni / L'altolà del Garante e il ricorso al Tar

  • Abbonati
  • Accedi
    TELEFONIA E PAY TV

    Bollette da 28 giorni a mensili: cosa cambia e come fare per i rimborsi

    Entro il 4 aprile le bollette di telefonia e pay tv dovranno tornare mensili, come ha stabilito la legge 172/2017: stop alle fatturazioni ogni 28 giorni. Molti operatori si stanno già adeguando, ma spesso tenendo fermi gli aumenti tariffari. In questo scenario, ecco quali sono i diritti degli utenti. Mentre pende la pronuncia del Tar Lazio che potrebbe mettere in discussione la possibilità di ottenere il rimborso delle somme “illegittime” già pagate in eccesso

    2/8 Bollette a 28 giorni / L'altolà del Garante e il ricorso al Tar

    L'illegittimità delle bollette ogni quattro settimane, anziché ogni mese, era già stata sottolineata dall'Agcom, che nel marzo 2017 aveva imposto agli operatori della telefonia fissa e di quella ibrida (cioè fissa e mobile) di tornare alla modalità di fatturazione mensile. La prassi di addebito a 28 giorni era stata invece temporaneamente consentita solo alla telefonia mobile. Gli operatori telefonici hanno però disatteso il termine di 90 giorni concesso dal Garante per adeguarsi. E hanno scelto, insieme a Sky, di impugnare la delibera dell'Authority davanti al Tar del Lazio (la cui sentenza dovrebbe arrivare entro fine mese).

    © Riproduzione riservata