Economia

1/8 Bollette a 28 giorni / L'indennizzo agli utenti

  • Abbonati
  • Accedi
    TELEFONIA E PAY TV

    Bollette da 28 giorni a mensili: cosa cambia e come fare per i rimborsi

    Entro il 4 aprile le bollette di telefonia e pay tv dovranno tornare mensili, come ha stabilito la legge 172/2017: stop alle fatturazioni ogni 28 giorni. Molti operatori si stanno già adeguando, ma spesso tenendo fermi gli aumenti tariffari. In questo scenario, ecco quali sono i diritti degli utenti. Mentre pende la pronuncia del Tar Lazio che potrebbe mettere in discussione la possibilità di ottenere il rimborso delle somme “illegittime” già pagate in eccesso

    1/8 Bollette a 28 giorni / L'indennizzo agli utenti

    Con il decreto fiscale di fine anno (Dl 148/2017), poi convertito dalla legge 172/2017, il Governo ha deciso di intervenire d'urgenza sulla questione delle bollette a 28 giorni, stabilendo il definitivo ripristino della fatturazione su base mensile (o di multipli di mese) per tutti i servizi di telefonia (sia fissa che mobile), reti televisive e comunicazioni. La norma ha imposto a tutti gli operatori di telefonia e pay tv di adeguarsi entro 120 giorni dalla sua entrata in vigore (avvenuta il 6 dicembre). A partire da questa data, cioè il 4 aprile 2018, gli operatori inadempienti dovranno pagare a ciascun utente un indennizzo forfettario di 50 euro, maggiorato di un euro per ogni giorno successivo.

    © Riproduzione riservata