Economia

7/9 Calabria International / Il boom dell'ospitalità alternativa

  • Abbonati
  • Accedi
    turismo

    Calabria sempre più internazionale: ora i turisti arrivano anche dalla Cina

    7/9 Calabria International / Il boom dell'ospitalità alternativa

    In Calabria l'home sharing, in tutte le sue declinazioni, è un fenomeno che ha un peso numerico consistente, spesso prevalente e, non può essere sottovalutato per la rilevazione dei flussi turistici, come viene evidenziato nel quindicesimo Rapporto sul turismo in Calabria, presentato di recente. “Il comparto extralberghiero, in termini di esercizi, è rappresentato per il 59% da Bed & Breakfast, il 19% da esercizi agro-turistici, il 14% da alloggi, il 5,5% da campeggi e villaggi e circa il 3% da altre tipologie”.
    Ma si moltiplicano format ancora più innovativi: i paesi albergo ad esempio, come Belmonte, Badolato, Bivongi, Fiumefreddo. Le comunità turistiche, Civita in testa, nel Pollino, l'ospitalità diffusa a Carfizzi (Crotone). I coliving: a Montalto Uffugo, Home for Creativity coniuga creatività e digitale. La startup è nata per trasformare le case in abitazioni condivise. Un'idea di Roberta Caruso, giovane imprenditrice di successo, che, ora bissa inaugurando un'altra residenza in Puglia, diventando così il primo franchising di coliving in Italia, l'unico a puntare sui piccoli centri lontani dalle città. Nel casale di campagna calabrese, con affaccio sulla Valle del Crati, sono state ricavate 5 stanze matrimoniali e grandi spazi condivisi, compresa la cucina, una piccola palestra e una sala (con camino e uno splendido affaccio sulla Presilabcosentina) per il remote working. I nomadi digitali spesso ne approfittano.

    © Riproduzione riservata