
2/9 Calabria International / Il turismo che c'è ma non fa numero
Il XV Rapporto sul turismo in Calabria contiene un'analisi di Emilio Becheri, fra i massimi esperti del settore a livello internazionale: utilizza i dati di Banca d'Italia e tiene conto anche del movimento nelle abitazioni per vacanze in proprietà o in affitto. Il flusso turistico complessivo della regione è secondo l'esperto pari ad almeno tre volte quello che appare dalle statistiche ufficiali.”Per la componente estera, il movimento turistico valutato dall'Istat, attraverso le rilevazioni presso gli esercizi ricettivi, è di 199,422 milioni, ma dall'indagine campionaria alle frontiere della Banca d'Italia è valutato in 347,271 milioni, con un moltiplicatore che è pari a 1,74. Per la Calabria a fronte di 1,849 milioni di presenze rilevate dall'Istat, nel 2016, presso gli esercizi ricettivi, risultano 3,383 milioni quelle rilevate dalla Banca d'Italia, con un moltiplicatore di 1,83”. Fra i primati della regione la più alta permanenza: 5,3 pernottamenti ad arrivo, a fronte di una media nazionale di 3,4. Vibo Valentia la provincia che registra la maggiore presenza di stranieri, il 58,1 % lo scorso anno.
© Riproduzione riservata