Economia

KitchenAid si consolida sul mercato italiano

  • Abbonati
  • Accedi
ELETTRODOMESTICI

KitchenAid si consolida sul mercato italiano

KitchenAid rilancia in Italia per consolidare la sua quota nel mercato dei piccoli elettrodomestici per food preparation. Il brand del gruppo Whirlpool (in Italia è operativa una linea produttiva in provincia di Varese dedicata ai forni, e una in provincia di Ancona per i piani cottura) conferma un andamento positivo negli ultimi mesi, in controtendenza con l’orientamento del mercato. Oggi il segmento accusa in generale una leggera flessione: secondo elaborazioni a cura dell’azienda, nel I semestre evidenziano un calo del 2,2% a valore e del 5,8% per volume rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. KitchenAid segnala una progressione, con una quota del 26,5 per cento su un mercato da circa 18mila pezzi. Risultati che l’azienda imputa soprattutto al traino della recente operazione Passione casa, realizzata lo scorso maggio con Unieuro, con la quale sono stati proposti i grandi elettrodomestici dei principali marchi in bundle con l’iconico robot da cucina KitchenAid.

KitchenAid, la planetaria cult che si tramanda di madre in figlia

Ora, in concomitanza con i festeggiamenti per il secolo di storia del marchio, KitchenAid ha lanciato alcune iniziative per consolidare ulteriormente la presenza nella fascia alta del mercato. La prima fra queste è la proposizione di una «limited edition» del robot, proposto in una colorazione particolare («Misty Blue»), ispirata alla tradizione del marchio e a uno dei primi robot da cucina introdotti sul mercato all’inizio del secolo scorso. Attenzione anche ai materiali, come nel caso della ciotola rinforzata al titanio, in grado quindi di resistere a scheggiature, fessurazioni e macchie, oltre a essere adatta all’utilizzo nel microonde, nel forno tradizionale (fino a 250 gradi Celsius) e in freezer (oltre a essere naturalmente lavabile in lavastoviglie).

Altra novità, introdotta direttamente sul portale e-commerce dell’azienda, è la possibilità di personalizzare i colori del robot da cucina, scegliendo il tipo di ciotola (in ceramica o in vetro). Infine, è possibile anche aggiungere un’incisione laser, fino a un massimo di 24 caratteri.


© Riproduzione riservata