Economia

Ikea taglia 7500 posti in ufficio in 2 anni

  • Abbonati
  • Accedi
11mila assunzioni online e nei negozi

Ikea taglia 7500 posti in ufficio in 2 anni

(Reuters)
(Reuters)

Più agili, urbani e digitali. Il Gruppo Ikea vara una ristrutturazione per rispondere alle nuove sfide – su vecchi e nuovi mercati – e annuncia tagli per 7.500 esuberi, principalmente nelle funzioni globali e negli uffici in 30 Paesi, nell’arco di 2 anni e, contemporaneamente, l’apertura di 11.500 nuove posizioni, per lo più legate allo sviluppo di nuovi formati di negozio e dell’online. Per quanto riguarda i tagli si tratta di quasi il 5% della forza lavoro complessiva del Gruppo svedese.

«Continuiamo a crescere con forza – ha commentato l’amministratore delegato Jesper Brodin – e al tempo stesso riconosciamo che il panorama del retail si sta trasformando a un ritmo che non avevamo mai visto prima. Abbiamo bisogno di semplificare una struttura in parecchie parti della sua organizzazione presenta ridondanze e sovrapposizioni di ruoli».

Per ora Ikea Italia tace. E fa sapere di non essere in grado di quantificare se e quali ricadute ci saranno sulla struttura nazionale.
Proprio l’Italia, peraltro – che per il gruppo vale 1,7 miliardi di euro di vendite nel 2017 – è uno dei principali terreni di sperimentazione, che punta a negozi più piccoli, specializzati e maggiormente “centrali” nelle città. Nello stesso tempo, si preme l’acceleratore sull’e-commerce e sui servizi di logistica e supporto al retail online. Ne è un esempio, il 31 ottobre, l’inaugurazione, all'interno della sede romana di Eataly, del secondo Pop-Up store di Ikea nel centro della capitale: 700 metri quadrati su due piani, con focus su cucina e area living .

Il primo era stato l’altro Pop-Up store romano, aperto l’anno scorso in piazza San Silvestro con 400 mq dedicati alla cucina, che non chiuderà prima del prossimo 6 gennaio. Esperienze simili sono in corso a Stoccolma, Madrid, Parigi, Londra e New York. Il prossimo Pop-Up store sarà a Milano (ma ancora non c’è una data precisa). Mentre da meno di un mese, a Brescia, è in funzione il primo “Ikea Business” a livello internazionale, riservato ai clienti Ikea con partita Iva. Il gruppo Ikea è presente in oltre 30, con 367 negozi, 158mila collaboratori e un fatturato complessivo che a fine anno dovrebbe sfiorare i 35 miliardi di euro (+4,7% rispetto al 2017).

© Riproduzione riservata