![](https://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/2019/04/03/Impresa%20e%20Territori/ImmaginiWeb/Ritagli/9a590d525ece2b36875576a60fbefb42-k3oG--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg)
Passo in avanti per il polo termale di Chianciano. È stato firmato nei giorni scorsi - come informa una nota - l'accordo con
le banche creditrici al termina del processo di ristrutturazione. L’accordo di ristrutturazione ha visto coinvolti due Istituti
di credito, Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Cras. Advisor legali Antonio Salvia di Lca per le Terme e Matteo Bascelli
di LMS per le banche, advisor finanziario Piero De Ceglie di Epyon consulting, asseveratore Massimiliano Brogi. Le Terme
di Chianciano - sottolinea la nota - chiudono il 2018 con ricavi per circa 6,1 milioni e un Ebitda di 250mila euro. Il presidente
Fabio Cassi: «Abbiamo conseguito i risultati che ci eravamo prefissati, il mantenimento dei livelli occupazionali, la tutela
e valorizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici e un costante
efficientamento organizzativo, grazie al contenimento dei costi da un lato ed alla previsione di nuovi investimenti dall'altro».
«Siamo pronti - continua il direttore generale Mauro Della Lena - per il rilancio internazionale di Chianciano». Per le sue
qualità curative, l'Acqua santa di Chianciano è stata premiata a Parigi da Acque Gourmet Avpa.
© Riproduzione riservata