Mondo

Perché serve l'esercito unico europeo

  • Abbonati
  • Accedi
analisi

Perché serve l'esercito unico europeo

Dopo gli attentati di venerdì 13 novembre a Parigi torna di estrema attualità un dossier che l'Europa aveva riaperto proprio all'indomani degli attentati di gennaio, sempre nelle capitale francese, contro Charlie Hebdo e un supermercato. E' la costituzione di un esercito europeo, un obiettivo di cui si è parlato per la prima volta nel 1950 ma poi rimasto fermo durante la guerra fredda. La forte instabilità geopolitica nel Mediterraneo e in Medio Oriente, dalla Libia alla Siria, Paesi sostanzialmente falliti e nelle mani di gruppi terroristici come l'Isis, in grado anche di colpire nel cuore delle capitali europee, impone all'Europa di dotarsi di una capacità di difesa comune, con un passo deciso verso l'integrazione delle forze armate in grado di attivarsi con rapidità in tutti i paesi dell'Unione, per costituire gradualmente, dopo la moneta unica, anche l'esercito unico europeo.

Non è questo, però, l'unico motivo. C'è Vladimir Putin, percepito sempre di più come un vero pericolo per l'Europa. In Ucraina ha violato la sovranità di uno Stato vicino che stava trattando l'associazione alla Ue, ha annesso la Crimea e da tempo infrange regolarmente lo spazio aereo e le acque territoriali degli Stati membri. C'è anche una ragione economica: risparmiare decine di miliardi di euro all'anno mettendo in comune le forze armate ed eliminando duplicazioni e inefficienze darebbe un contributo molto importante alle politiche di bilancio sane e all'equilibrio dei conti. Infine, c'è il mutato atteggiamento degli Stati Uniti: Obama ha detto più volte di non volersi più far carico della difesa europea. Dal punto di vista strategico Washington guarda sempre di più all'Asia e spinge verso l'integrazione della difesa in Europa.

Con queste premesse la Commissione europea, già da qualche mese, ha avviato senza troppo clamore un processo di riflessione che si è concretizzato nel mandato affidato all'Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza, Federica Mogherini, di definire entro giugno 2016 “una nuova ed ampia strategia europea per la politica estera e la sicurezza” superando quella adottata nel 2003.

L'Unione europea, nel suo complesso, è seconda solo agli Stati Uniti per spesa militare. Ma è ben lungi dall'essere la seconda potenza militare. Resta affidata a 28 eserciti nazionali e tutti i tentativi non sono andati al di là di una modesta collaborazione, un “patchwork di accordi bilaterali e multilaterali” circoscritti.

A Bruxelles, in ogni caso, il lavoro è ripartito. Una “nota strategica” dell'Epsc, European Political Strategy Centre, il think tank “in-house” della Commissione europea che lavora sugli argomenti scelti direttamente dal presidente Jean-Claude Juncker, ha fatto il punto sulla situazione “allarmante” delle forze armate degli Stati Ue e soprattutto ha dato importanti indicazioni su come procedere, la prima delle quali è proprio l'incarico già affidato alla Mogherini. Lo studio è frutto del lavoro di Ann Mettler, tedesca con cittadinanza svedese, amica di Angela Merkel e molto ascoltata nel gabinetto Juncker di cui è una dei principali adviser.

Mai come oggi – sostiene l'Epsc – le minacce di guerra incombono sull'Europa. Proprio adesso che le difficoltà di bilancio, accentuate da lunghi anni di crisi economica, costringono molti governi a tagliare le spese per la difesa: -9% nella Ue tra il 2005 e il 2014. A parte gli Stati Uniti che hanno mantenuto stabile il budget militare restando di gran lunga i “top spender”, altrove gli investimenti in armi ed eserciti sono cresciuti a ritmo incalzante: +97% in Russia, +167% in Cina, +112% in Arabia Saudita, + 39% in India. In Europa, invece, dal 2006 gli investimenti in R&D sono crollati del 30% e le spese di equipaggiamento e R&D non superano i 24mila euro per ciascun soldato contro i 102 mila euro degli Usa. In compenso dilagano duplicazioni e sprechi: gli Stati europei dispongono di poco più di 17mila carri armati di ben 37 tipi diversi, mentre gli Usa ne anno 27.500 ma solo nove modelli. Lo stesso vale per aerei da combattimento e per aerei cisterna. La capacità di intervento rapido di jet ed elicotteri d'attacco o per il trasporto di mezzi e truppe “è inferiore al 50% in molti Stati membri”.

È velleitario, dunque, per qualsiasi Paese illudersi di essere militarmente autosufficiente. E l'opzione (o “istinto”) “NATO first” appare sempre di più un alibi che un argomento concreto.

Uno studio dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) quantifica in 20,6 miliardi all'anno i risparmi potenziali dell'integrazione nella difesa, migliorando l'efficienza operativa. Servizi comuni, collaborazione negli armamenti, specializzazione dei ruoli, riduzione delle sovrapposizioni sono solo le voci principali.

Condividere sovranità militare sembra dunque la strada obbligata, come è accaduto per la moneta unica. E con molte analogie.

Il disegno che ai piani alti della Commissione ha già preso forma è imperniato sulla PESCO, Permanent Structured Cooperation, prevista dal Trattato di Lisbona (art. 42.6) e mai decollata. Rigorosamente volontaria, consente agli Stati che condividono gli stessi obiettivi in materia di difesa di andare avanti, sotto la guida strategica del Consiglio europeo e dunque senza creare spaccature nell'Ue. Più o meno ciò che l'Eurogruppo è per l'euro, compreso il fatto che non tutti i 28 aderiranno, a cominciare dai Paesi neutrali (Austria, Svezia, Finlandia e Irlanda) per non parlare del Regno Unito. L'idea è di partire da progetti molto concreti: per esempio un comando medico integrato ma anche logistica, trasporti, energia e servizi di supporto. L'introduzione di un “semestre europeo della difesa” dovrebbe ottimizzare l'uso delle risorse; le esercitazioni congiunte tra i membri Pesco potrebbero essere intensificate e i programmi di addestramento armonizzati fino a creare un'accademia militare comune. Nel medio termine Pesco potrebbe assumere compiti operativi sempre più importanti “fino a diventare espressione della Ue come attore globale”. Per incentivare la cooperazione si ipotizza l'esenzione dall'Iva per i progetti transnazionali, mentre per non penalizzare e non disperdere il patrimonio di capacità tecnologiche e industriali europee, si propone un programma di ricerca per la difesa finanziato nel prossimo Quadro pluriennale di sostegno. La guida politica della Pesco (che avrebbe sede a Bruxelles) è affidata ai ministri della Difesa in riunioni regolari presiedute dall'Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza che, oltre a individuare priorità, obiettivi e strumenti, secondo i consiglieri di Juncker “deve formare una cultura di sicurezza comune che eviti di classificare le scelte in base alla prossimità storica o geografica delle capitali europee e attivi un'azione forte e comune nelle crisi che abbiamo di fronte, da Donbass a Mosul, da Lampedusa a Parigi”. Un ruolo impegnativo, con cui si sta già misurando la vicepresidente italiana. “Se non ora, quando?”.

© Riproduzione riservata