Mondo

Sanzioni alla Russia, gasdotti, banche: i punti di attrito…

  • Abbonati
  • Accedi
POSIZIONI DIVERGENTI

Sanzioni alla Russia, gasdotti, banche: i punti di attrito tra Italia e Germania

Gasdotto Nord Stream, garanzia dei depositi bancari, sanzioni alla Russia, rilevamento delle impronte digitali ai migranti: si sono moltiplicati in queste ultime ore i fronti caldi tra Italia e Germania e durante il vertice Ue il premier Matteo Renzi ha formulato molte domande alla cancelliera Angela Merkel.

Sanzioni alla Russia
In principio, alla vigilia del summit, a dividere erano soprattutto le sanzioni nei confronti di Mosca e il progetto di gasdotto tra Russia e Germania. L’Italia aveva cercato di impedire che si andasse a un un rinnovo automatico delle sanzioni ma ha trovato sulla sua strada la determinazione di Merkel. Secondo il nostro Governo avrebbe almeno dovuto essere aperta una discussione, invece la proroga di altri sei mesi delle sanzioni in scadenza il 31 gennaio è stata approvata dagli ambasciatori della Ue senza un dibattito tra i leader. Le sanzioni dunque resteranno in vigore fino al 31 luglio 2016. Renzi ha ricordato che l’attuazione degli accordi di Minsk per l’Ucraina è legata al superamento della fase sanzionatoria.

Il raddoppio del gasdotto Nord Stream
Un tema che si è intrecciato a quello energetico dove Berlino continua a collaborare intensamente con Mosca. Il premier italiano ha sollevato la questione della prevalenza degli interessi tedeschi nel progetto di raddoppio di Nord Stream che porterà il gas russo fino in Germania, proprio mentre la Germania si fa paladina del rinnovo delle sanzioni alla Russia. Le obiezioni al progetto vengono non solo dall’Italia, ma dai Paesi dell’Est e anche dal presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald Tusk: «Dal mio punto di vista - ha detto Tusk - il progetto Nord Stream non aiuta la diversificazione né riduce la nostra dipendenza energetica». Sta alla Commissione Ue pronunciarsi sul fatto se il gasdotto rispetta le regole europee e gli obiettivi dell'Unione dell'energia. Dal documento finale è sparito il riferimento esplicito alla necessità di rispettare gli obiettivi europei di «riduzione della dipendenza energetica e della diversificazione di fornitori, fonti e rotte». È rimasta invece l’indicazione, più generale, del rispetto degli obiettivi dell’Unione energetica che puntano proprio in questa direzione. La partita insomma resta aperta ma l’opposizione di molti Paesi rende sempre più difficile la realizzazione del gasdotto.

Garanzia unica sui depositi bancari
Al vertice, poi, si è parlato anche di banche e la Germania ha ribadito il «no» a una mutualizzazione delle risorse per un sistema unico di garanzia dei depositi. In proposito Renzi e il premier portoghese Antonio Costa hanno chiesto agli altri leader di inserire nel documento finale del Consiglio europeo un riferimento alla creazione di un sistema unico europeo di garanzia dei depositi, ma hanno incontrato la netta opposizione di Merkel. Sul tema esiste un progetto della Commissione europea, presentato in novembre, che prevede una graduale messa in un comune delle garanzie sui depositi a livello europeo entro il 2024. La Germania è contraria al progetto perché vuole che avvenga solo al termine del processo di integrazione europeo, e in particolare dopo che sia stato ulteriormente accentrato il controllo delle banche da parte delle autorità di vigilanza europee. Un punto che sta molto caro alla Germania è quello dei titoli pubblici che si trovano nei bilanci delle banche: Berlino vuole imporre dei limiti alla detenzione di bond sovrani da parte degli istituti di credito. L’Italia è favorevole al progetto della Commissione europea, così come la Francia e i Paesi del Sud Europa.

«Banche italiane più solide delle tedesche»
Renzi ha anche affrontato il tema del sistema bancario italiano e tedesco, definendo «lo stato di solidità del sistema delle banche italiane migliore di quello tedesco». Non è mancata una stoccata alla Casse di risparmio e banche cooperative tedesche, la cui salute è stata definita «preoccupante» dal premier italiano. Chiara la volontà di rispondere alle critiche subite nella gestione della crisi delle 4 banche locali salvate il mese scorso dal governo con molte polemiche e politiche e alcune migliaia di risparmiatori danneggiati.

Migranti
In discussione anche le politiche migratorie. L’Italia qui ha rammentato che l’Europa non sta facendo la sua parte perché non viene dato corso al piano di redistribuzione dei profughi arrivati nei Paesi-frontiera dello spazio comune. Forse, ha aggiunto, l’Italia dovrebbe ricevere qualche lettera in meno riferendosi al recente rapporto della Commissione che puntava il dito contro la mancata registrazione dei rifugiati fino a chiedere che le impronte digitali vengano prese in maniera coattiva.  

© Riproduzione riservata