Mondo

Prestiti deteriorati, accordo con la Ue. Garanzie a prezzi di mercato

  • Abbonati
  • Accedi
LE Banche e l’europa

Prestiti deteriorati, accordo con la Ue. Garanzie a prezzi di mercato

  • –di con analisi di Bastasin e Cerretelli

BRUXELLES - Dopo una sfibrante trattativa di oltre cinque ore qui a Bruxelles, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager hanno trovato ieri in tarda serata un atteso accordo per alleggerire i bilanci delle banche italiane, oberate da circa 200 miliardi di euro di sofferenze. I dettagli tecnici dovevano ieri sera essere ancora messi a punto, in un contesto di mercato segnato da grande nervosismo.

Le parti, secondo il ministro, hanno trovato una intesa su «un meccanismo di garanzia che rappresenta uno strumento molto utile per la gestione delle sofferenze bancarie. È uno strumento che completa la scatola degli attrezzi italiani per gestire i crediti in sofferenza». Il meccanismo di garanzia della cartolarizzazione delle sofferenze bancarie - perché di questo si tratta - prevede particolari incentivi, ha aggiunto Padoan parlando alla stampa.
Da settimane, il governo sta negoziando con la Commissione forme di intervento pubblico per alleggerire i bilanci bancari dai crediti inesigibili. Secondo l'Autorità bancaria europea, le sofferenze pesano per il 17% del totale dei crediti concessi dagli istituti italiani (rispetto al 7% in Spagna, al 4% in Francia, al 3% in Germania). L'incontro era tutto focalizzato sul valore da dare alla garanzia pubblica che deve servire a invogliare gli investitori ad acquistare dalle banche i titoli deteriorati.

Molti dettagli dell'intesa non erano ancora noti ieri sera, erano ancora da mettere a punto. Ciò detto, in una dichiarazione scritta, la signora Vestager ha specificato che «il valore delle garanzie dipenderà dal prezzo di mercato, perché queste non devono costituire aiuto di Stato». La commissaria ha poi aggiunto: «Insieme ad altre riforme, già adottate o già previste dalle autorità italiane, l'accordo dovrebbe ulteriormente migliorare l'abilità delle banche di prestare all'economia reale».

Secondo le prime informazioni, le garanzie riguarderanno le tranches privilegiate delle attività cartolarizzate. Secondo la commissione le singole banche sarebbero chiamate a trasferire le sofferenze da cartolarizzare in speciali veicoli finanziari gestiti individualmente.

L'intesa prevede che Bruxelles monitori l'applicazione dell'intesa attraverso una entità terza indipendente. La Commissione aveva già dato il suo benestare all'intervento della mano pubblica, ma nelle trattative di ieri ha voluto assicurarsi che il nuovo meccanismo non crei distorsioni alla concorrenza, penalizzando gli istituti di credito che non godranno di questa facilitazione.

I nodi negoziati dalle parti sono stati almeno due: oltre al livello della garanzia sulle eventuali perdite dell'investitore che ha acquistato il titolo, anche il valore da dare ai crediti inesigibili nei bilanci bancari. Il meccanismo ha come obiettivo il trasferimento e la cartolarizzazione delle sofferenzeper alleggerire i bilanci creditizi. L'intesa è giunta in un momento delicatissimo: da giorni i titoli bancari italiani sono oggetto di vendite in Borsa.

In queste settimane di trattative le autorità comunitarie sono state in parte sensibili al ragionamento italiano secondo il quale la lunga recessione economica che ha subito il Paese avrebbe dovuto indurre la Commissione europea a maggiore magnanimità nell'autorizzare l'intervento pubblico pur di liberare i bilanci bancari da pesanti sofferenze. Al tempo stesso, il settore bancario è tra i più competitivi in Europa, tanto che Bruxelles non può permettersi distorsioni alla concorrenza.

La crisi bancaria ha accelerato alla fine dell'anno scorso, quando il governo italiano ha deciso di ristrutturare quattro banche regionali, sull'orlo del fallimento: Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti. La scelta di agire d'emblée è stata anche dettata dal cambio di regole europee. Dal 1° gennaio, l'intervento pubblico è possibile solo dopo che perdite sono state subite da azionisti e obbligazionisti.

© Riproduzione riservata