Mondo

A Facebook maximulta Ue da 110 milioni per Whatsapp

  • Abbonati
  • Accedi
decisione dell’antitrust

A Facebook maximulta Ue da 110 milioni per Whatsapp

La Commissione europea ha annunciato stamani di avere comminato a Facebook una multa di 110 milioni di euro, rimproverando alla società americana di avere dato informazioni erronee al momento dell'acquisto di WhatsApp nel 2014. In quella occasione, l'esecutivo comunitario aveva aperto una inchiesta antitrust. Stando a Bruxelles, la società americana aveva trasmesso alle autorità comunitarie dati ingannevoli.

Forniti dati non corretti
«La decisione di oggi invia alle società un segnale chiaro. Queste devono rispettare tutti gli aspetti relativi alle regole europee nel campo delle fusioni ed acquisizioni, anche l’obbligo di trasmettere informazioni corrette. La multa comminata a Facebook è proporzionata e ha l’obiettivo della deterrenza. La Commissione europea deve poter prendere decisioni sulla base di fatti accurati», ha detto in un comunicato la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager.

I collegamenti tra WhatsApp e Facebook
Al momento dell’acquisizione, nel 2014, Facebook aveva spiegato che non avrebbe potuto collegare tra loro gli utenti di Facebook e gli utenti di WhatsApp. In realtà, due anni dopo l'acquisizione, WhatsApp annunciò una revisione delle sue condizioni d'uso, avvertendo della possibilità di mettere in contatto gli utenti di WhatsApp con quelli di Facebook. Ammende comunitarie in questo campo possono raggiungere l'1% del fatturato delle società coinvolte.

Prima multa con le nuove regole antitrust
Nel decidere la multa, la Commissione ha preso in considerazione la gravità del fatto, la sua durata, così come circostanze attenuanti. Secondo l'esecutivo comunitario, Facebook ha dimostrato in questa circostanza «almeno negligenza». Tra le circostanze attenuanti, Bruxelles ha considerato la cooperazione di Facebook al momento dell'apertura di una indagine. È la prima volta che Bruxelles commina questo tipo di multa, da quando le nuove regole antitrust sono entrate in vigore nel 2004.

Multa Ue da 110 milioni di euro a Fb

L’impatto della sanzione
Da un punto di vista finanziario, la multa non è elevata per una società che nel 2016 ha messo a segno profitti netti per 10,2 miliardi di dollari. In una ottica politica, la decisione è notevole. Bruxelles ha voluto avvertire le società con cui ha a che fare che è attenta non solo alla sostanza dell'operazione da giudicare, ma anche alle informazioni che riceve dalle aziende. L'acquisizione aveva ricevuto il benestare della Commissione nel 2014 (si veda Il Sole/24 Ore del 4 ottobre 2014).
La decisione di oggi non ha alcun impatto sulla decisione di autorizzare l'operazione, perché l'accordo – ha voluto precisare Bruxelles - è giunto alla luce di molti parametri, e non solo quello che ha portato all'ammenda comunitaria. Un portavoce di Facebook ha spiegato che dal loro punto di vista “abbiamo agito in buona fede sin dalle nostre prime interazioni con la Commissione europea e abbiamo cercato di fornire informazioni accurate ogni volta”.

© Riproduzione riservata