
«Non siamo i soli, e vogliamo essere trattati come gli altri». Potrebbe essere questa una delle argomentazioni del governo,
in sede europea, per difendere la nuova manovra, con il suo deficit in aumento al 2,4% del Pil. Perché è vero che altri Paesi
- tra cui due “grandi” - hanno presentato bilanci pubblici che non rispettano gli impegni presi con Bruxelles: la Francia,
la Spagna, e anche la Grecia, che ha un debito pubblico ben superiore, in proporzione al Pil, di quello italiano. Perché allora
per questi tre Paesi non si sono sentite proteste dell’Unione europea così rumorose come quelle contro l’Italia? La risposta
è semplice: le loro condizioni economiche sono davvero molto diverse.
La Francia al 2,8%...
La Francia ha annunciato per il 2019 un rapporto deficit/pil del 2,8%, dopo il 2,6% previsto per fine 2018, spingendo subito
il vicepremier italiano Luigi Di Maio a dire: «Facciamo come loro». In realtà il governo di Parigi ha trasformato un credito
d’imposta in una detrazione fiscale e l’anno prossimo dovrà versare i crediti 2018 - peraltro già contabilizzati negli attivi
delle aziende - e nello stesso tempo “rinunciare” alle entrate corrispondenti per il 2019.
...ma il pareggio di bilancio è in vista
Non è una manovra davvero espansiva, tantomeno elettorale: la Francia tornerà a un deficit dell’1,4% nel 2020, e questa brusca
flessione sarebbe eccessiva anche per un paese come la Francia, in circostanze diverse: se, insomma, fosse “vera”. Per il
2022, l’anno delle prossime presidenziali, è previsto poi un deficit dello 0,3%, quasi il pareggio di bilancio. Il debito
pubblico, nell’intero periodo è dunque previsto in calo, sia pure in misura marginale l’anno prossimo (quando si prevede una
crescita dell’1,7%).
La Spagna all’1,8%
La Spagna - che prevede per l’anno prossimo una crescita del 2,2%, dopo il 2,8% stimato per quest’anno - aveva proposto di
portare il suo deficit 2019 dal concordato 1,3% fino all’1,8%, un livello che comunque segna un calo dal 2,5% indicato per
quest’anno. Bruxelles aveva anche “permesso” questa correzione, in base alla buona reputazione del Paese ma è poi emerso
che il nuovo budget potrebbe non ottenere il via libera dal Parlamento: il governo del socialista Pedro Sanchez, minoritario,
per assicurarsi un voto favorevole si è detto allora disposto a tornare ai vecchi parametri. La flessibilità concessa dalla
Ue potrebbe rivelarsi un esercizio puramente astratto.
Le virtù di Madrid
La Spagna appare effettivamente un paese virtuoso: ha ridotto il suo deficit a tappe forzate dal 10,5% del 2012, e solo due
anni fa, nel 2016, aveva un disavanzo del 4,5 per cento. Austerity? Non sembra, dal momento che la crescita ha raggiunto
nel 2015 un ritmo massimo del 3,4%, senza poter contare su una svalutazione. Anche prima della Grande recessione, del resto,
il paese aveva mostrato grande attenzione ai conti pubblici, chiudendo alcuni esercizi in surplus (2,2% del pil nel 2006!).
Il suo debito è inoltre in lento calo dal 100,4% del 2014.
I due surplus di Atene
Anche la Grecia, nella sua prima manovra dopo la fine del salvataggio della Troika, prova a mettere alla prova Bruxelles (e
il Fondo monetario). Il Governo guidato da Alexis Tsipras ha presentato due budget: il primo che rispetta gli impegni presi
con l’Unione, il secondo che invece evita i tagli già concordati al sistema pensionistico, che - usato anche come sistema
assistenziale - resta molto generoso e continua a generare forti ineguaglianze (e incongruenze) di trattamento tra i pensionati.
Obiettivi superati
Atene fa leva sui risultati raggiunti e previsti. Se è vero che il sistema pensionistico, nella sua attuale forma, è insostenibile
nel medio periodo, nell’immediato la Grecia può vantare a suo favore un surplus (un deficit... negativo) primario, esclusa
la spesa per interessi, del 4,2% del pil nel 2017, ben superiore all’obiettivo dell’1,75 per cento. Quest’anno potrà di nuovo
superare il livello del 3,5%, che il governo deve rispettare fino al 2022 e l’anno prossimo, operando il taglio alle pensioni,
l’avanzo potrebbe raggiungere il 4,14%, con un debito in calo dal 183% del pil di quest’anno al 170,2 per cento. Evitando
il taglio da 1,4 miliardi alle pensioni - che in realtà sarebbe solo rinviato - il bilancio greco potrebbe invece aggiungere
un surplus primario del 3,56% (se le previsioni di crescita, ovviamente, fossero verificate) e rispettare comunque gli impegni
presi. Bruxelles non sembra convinta.
© Riproduzione riservata