Mondo

Brexit, l’ultima beffa: con il rinvio i cittadini voterebbero…

  • Abbonati
  • Accedi
Servizio |IL DIVORZIO CON LA UE

Brexit, l’ultima beffa: con il rinvio i cittadini voterebbero alle Europee

Manifestanti pro-Brexit (Afp)
Manifestanti pro-Brexit (Afp)

«È l’ironia della storia. Ma non possiamo escludere che succederà». Il numero uno della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha commentato così l’ipotesi che prende sempre più quota fra Londra e Bruxelles: un rinvio di tre mesi della Brexit che obbligherebbe i cittadini britannici a votare i propri rappresentanti per le elezioni europee del 2019. Il paradosso è figlio dello stallo diplomatico che ha fatto incagliare la procedura di separazione fra Londra e il Continente. Il via ufficiale al divorzio diplomatico dovrebbe scattare il 29 marzo 2019, ma a poco più di un mese dal termine la premier Theresa May non è riuscita a far approvare al Parlamento il piano di uscita concordato già novembre 2018 con i partner europei. May sta «lavorando duramente» per ottenere qualche modifica al testo, con l’obiettivo di tornare a Londra e incassare la ratifica della Camera dei Comuni entro i termini stabiliti.

Ma la scadenza si avvicina e lo scetticismo aumenta, su entrambe le sponde della Manica. A Londra tre ministri del suo stesso governo hanno lanciato un appello per «ritardare l’uscita», evitando lo scenario di una Brexit no-deal, nel caso di un’ennesima bocciatura dell’accordo di May nei prossimi giorni. Anche a Bruxelles, come accennato sopra, i leader europei iniziano a considerare seriamente l’ipotesi di un’estensione dell’articolo 50: la procedura dei trattati Ue che disciplina il divorzio istituzionale fra uno stato membro e l’Unione europeo, attivata per la prima volta proprio con il - travagliato - caso del Regno Unito.

A che punto siamo arrivati con Brexit
Ricapitolando. May ha siglato il 25 novembre 2018 un accordo definitivo per l’uscita del Regno Unito dalla Ue con i partner europei. Il testo deve essere raficato dal Parlamento britannico per diventare effettivo, sempre entro la scadenza del 29 marzo. Da allora, però, la premier non ha fatto che subire sconfitte e incrinare la tenuta del suo stesso esecutivo. L’impassa che fatica a essere sbloccato riguarda soprattutto il futuro dei confini tra Irlanda e Irlanda del Nord, un argomento delicatissimo gli equilibri politici britannici: il timore dei conservatori inglese e degli unionisti nordirlandesi, storico avamposto della destra sull’Isola, è che la permanenza di Belfast nello spazio doganale europei sia il primo passo verso una frattura della Gran Bretagna. La batosta più dolorosa è arrivata il 15 gennaio, quando il «deal» di May è stato affossato con 432 voti contrari e appena 202 sì. La premier ha riottenuto la fiducia della Camera ed è tornata a negoziare a Bruxelles, salvo incappare in un altro flop nel voto del 15 febbraio (perso, in compenso, con “soli” 303 voti contro e 258 a favore).

May continua a dividersi fra Londra e Bruxelles e conta di raggiungere un’intesa in tempi utili, ma la sua maggioranza è sempre più frammentata. Oltre ai vari cambi di guardia fra i suoi ministri, inclusi due dimissioni di fila di altrettanti titolari del dicastero Brexit (prima Davis Davis e poi Dominic Raab), la premier si scontra con la sfiducia del suo stesso partito. Solo la scorsa settimana, i conservatori hanno registrato l’addio alle proprie file di tre deputati a favore del remain e la lettera congiunta di altrettanti ministri (Amber Rudd, David Gauke and Greg Clark ) per spingere sul rinvio dell’accordo. Il quotidiano Guardian ha rivelato che tutti i principali esponenti del governo starebbero facendo pressing per una uscita di scena di May subito dopo la Brexit, bocciando il suo proposito di restare in sella fino al termine del periodo di transizione.

La beffa: il rinvio costringerebbe al voto per le europee
E qui si arriva a una beffa temuta, prima di tutto, dai sostenitori più accaniti della Brexit. Il rinvio di tre mesi del divorzio fra Londra e la Ue obbligherebbe il Regno Unito a far eleggere il suo drappello di deputati in vista delle elezioni europee del 23-26 maggio. L'ipotesi può sembrare paradossale, visto che si tratterebbe di una elezione a (brevissima) scadenza. Ma finché il Regno Unito è formalmente membro della Ue, la negazione del voto ai suoi cittadini finisce per costituire una violazione di diritto. A metterlo in chiaro è stata anche l'eurodeputata polacca Danuta Hübner, spiegando alla testata Politico che un paese europeo deve sempre garantire l'accesso alle urne. In caso contrario si può arrivare a un ricorso davanti alla Corte di giustizia europea, un inconveniente in più sulla via già accidentata del divorzio con la Ue. L'eccezione potrebbe essere prevista solo con una revisione ad hoc dei trattati ma, a meno di tre mesi dal voto, «non c'è tempo» per addentrarsi nella procedura. La stampa conservatrice britannica ha ribattezzato lo scenario di un voto europeo come «l'ultima follia» della Brexit, alludendo soprattutto al dispendio di finanze pubbliche per un'elezione dal valore quasi simbolico. Ma forse è ottimista. Le trattative sono in corso, e nessuno può sapere se il voto europeo sarà davvero l'ultimo capitolo dello strappo fra Londra e Bruxelles.

© Riproduzione riservata