Motori24

Dossier Alfa Romeo prepara l'«Alfona» rivale di Audi A6, Bmw Serie 5…

  • Abbonati
  • Accedi

Dossier Alfa Romeo prepara l'«Alfona» rivale di Audi A6, Bmw Serie 5…

Dossier | N. 69 articoliAuto, tutte le novità dell'estate

Alfa Romeo prepara l'«Alfona» rivale di Audi A6, Bmw Serie 5 e Mercedes Classe E. E arriva il suv «Stelvio»

foto: Credits: Avarvarii - RENDERING DI AUTO EXPRESS
foto: Credits: Avarvarii - RENDERING DI AUTO EXPRESS

Alfa Romeo prepara rivale di Serie 5 e Classe E Londra, 20 - Secondo Auto Express, che ha rivelato rendering di come potrebbe essere la vettura,

Alfa Romeo starebbe sviluppando una novità da lanciare nel 2018 per

rivaleggiare con modelli del calibro di BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. La nuova auto del Biscione adotterà un'articolata gamma motoristica che prevede

anche una versione ibrida plug-in e un sei cilindri a gasolio. Si baserà sulla stessa piattaforma a trazione posteriore su cui è stata recentemente sviluppata la nuova Giulia dalla quale la nuova Alfa dovrebbe riprendere unità a 4 cilindri benzina e diesel.

Nel suo articolo, Auto Express cita il Chief Technology Officer, Harald Wester, secondo il quale la futura new entry

potrebbe avere in gamma anche una variante sportiva Quadrifoglio, sulla falsariga

della Giulia. Alfa Romeo, e questa è una certezza, sta portando avanti già da tempo lo

sviluppo anche di un nuovo suv che dovrebbe

chiamarsi Stelvio  e verrà prodotto come la Giulia nello stabilimento di Cassino a partire da fine anno per essere poi commercializzato nel corso del 2017..

Infatti dopo la berlina appena nata, la prossima l’altra grande sfida che Alfa Romeo è il debutto nel settore dei sport utility. Non a caso la seconda nuova Alfa Romeo in arrivo sarà

appunto lo Stelvio, che giung quasi 15 anni dopo il concept Kamal

Il primo sport utility firmato Alfa Romeo sfrutterà la piattaforma della Giulia. Non è sicuro se sarà equipaggiato con il 6 cilindri di 2.900 biturbo di origine Ferrari della Giulia

Quadrifoglio, mentre è più probabile che il “mostro” da 510 cv sia destinato ad una versione

dedicata dello “sport utility” medio, quella molto più sportiva prevista entro il 2020 che avrà uno stile più coupé e sarà progettato per sfidare Porsche Macan, Bmw X4 e Mercedes Glc Coupé.

© Riproduzione riservata

5 Commenti

Partecipa alla discussione

  • paskal53 |

    LA STELVIO NON MI QUADRA NON LASCERà IL SEGNO SPERO MI SBAGLIO L'ALFONA POTRA DARE FASTIDIO E BELLA COSì LA GIULIA

    Rispondi | Mi piace 0

  • SANTHONY1 |

    Il rendering dell'Alfona (classe BMW serie 5) è veramente affascinante e suggestivo e fa sognare tutti gli italiani che attendono quel rinascimento del marchio dall'anonimato in cui è caduto. A parte Maserati che ha visto migliorare le sue posizioni di mercato nel campo delle auto di un certo livello, io spero che l'Alfa si riprenda quel posto tra i Marchi Europei del lusso e del prestigio automobilistico che ha avuto negli anni 70. Grazie al know-how degli americani del gruppo FCA nel settore dei SUV, poi, potrebbe sfondare per i numeri delle vendite rivaleggiando con la stessa BMW, con Audi in questa fascia di mercato, visto che stanno preparando i ben 3 modelli indicati nell'articolo.

    Rispondi | Mi piace 0

  • stica0 |

    Io da alfista passionale, sogno una silenziosità BMW.
    speriamo.

    Rispondi | Mi piace 1

  • attila1953 |

    Più che cimentarsi in costruzione di serie ormai obsolete, mi concentrerei in auto elettriche o Suv ibridi, che vanno per la maggiore è che saranno il futuro. Così va il mondo. Ovviamente con tempi piuttosto brevi e non secoli di annunci inutili. Di auto da 500 cavalli, l'Italia è tagliata fuori grazie alle tasse di Monti, che è riuscito a diminuire il Pil del 25%, a seguito del peso delle tasse per dare Soldi ai suoi amici europei. Avere un'auto, oggi in Italia è' una maledizione, non un mezzo per poter spostarsi autonomamente.

    Rispondi | Mi piace 4

  • Sorrydan |

    Il problema ricorrente dei modelli del gruppo FIAT é che benché siano molto belli fuori, sovente e purtroppo la qualità all'interno non é conforme. Ho posseduto un modello sportivo ALFA, bellissima una rossa da far voltar la testa, ma le finizioni da utilitaria. In certe zone dell'abitacolo i bordi in plastica erano ruvidi se non trancianti. Certo, l'estetica e la tenuta di strada di alto livello.

    Rispondi | Mi piace 2