Motori24

Mercedes Classe B, debutta la nuova generazione. Ora è più…

  • Abbonati
  • Accedi
parigi 2018

Mercedes Classe B, debutta la nuova generazione. Ora è più hi-tech e sportiva

PARIGI - È una delle grandi novita dell'edizione 2018 del salone di Parigi. A Mondial del l'Automobile di Parigi, ha debuttato, insieme alla GLE , la nuova Mercedes-Benz Classe B, il famoso monovolume della casa tedesca che ora viene proposto in una edizione che tutta riprogettta epiù sportiva e adotta tecnologie, meccanica e piattaforme della sorella Classe B .

La terza generazione della Classe B è stata completamente ridisegnata, partendo infatti dalla base della nuova Classe A, dove spiccano la linea leggermente ribassata del tetto e i cerchi ora proposti nelle misure da 16 a 19 pollici.

I fari della zona frontale ereditano quelli già visti sulla Classe A, ovvero i modelli multibeam Led (a richiesta), luci di marcia a regolazione elettronica che si adattano alle condizioni del traffico, accentuando l'anima sportiva dell'auto.

L'immagine dinamica è accentuata dalla presenza di un grande spoiler sul tetto e di altri spoiler in nero lucido applicati ai lati del lunotto.

All'interno anche gli spazi sono stati ridisegnati secondo quanto già proposto con la Classe A. La plancia portastrumenti è suddivisa in due corpi di base orizzontali, mentre non passano inosservate le cinque bocchette di ventilazione che si ispirano al mondo dell'aviazione ricordando le turbine di un aereo.

La consolle centrale ospita il sistema di comando e di immissione touch e si presenta nel look ‘black panel', lo stesso proposto da Mercedes con la Classe E.

Rivisti anche i sedili, ora meno inclinati e più comodi, che ora offrono una maggiore regolazione a beneficio dello spazio a disposizione della testa. Anche la Classe B avrà a disposizione come optional i sedili Multicolor con funzione di massaggio, equipaggiamento fino ad oggi a disposizione solo delle vetture di segmento superiore.

Il bagagliaio, nonostante sia pressoché uguale a livello di capacità con quello della “vecchia” Classe B, ora consente una configurazione ottimizzata, agendo sullo schienale del divano posteriore. Portando quest'ultimo in posizione verticale si aumenta il volume totale da 455 a 705 litri.
Una delle novità più importanti della nuova Classe B è la presenza del sistema multimediale MBUX, proposto per la prima volta con la Classe A. Il sistema, dotato di intelligenza artificiale, si basa su un display widescreen integrato nella plancia, e presenta navigazione con Realtà Aumentata, oltre a un touchpad sulla console centrale e una serie di pulsanti touch control sul volante.

Auto, le novità al Salone di Parigi

I dispositivi di assistenza alla guida sono gli stessi proposti sulla Classe S, ovvero, tra gli altri, il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e il sistema di assistenza alla frenata attivo che aiuta ad evitare collisioni con i veicoli più lenti che precedono, ma anche con pedoni e ciclisti in attraversamento.
A livello di motorizzazione debutta il due litri Diesel OM 654q in versione modificata per l'installazione trasversale, proposto in due livelli di potenza, da 110 kW e 140 Kw. Quest'ultimo soddisfa già oggi i requisiti RDE (Real Driving Emissions) del livello 2, obbligatori solo a partire dal 2020, ed è certificato Euro 6d.

Questa nuova motorizzazione Diesel affianca il quattro cilindri, sempre Diesel (OM 608) già prodotto per la Classe A, che offre una cilindrata di 1,5 litri ed eroga fino a 85 kW di potenza e fino a 260 Nm di coppia. Inoltre saranno disponibili due quattro cilindri a benzina della serie M 282, con 1,33 litri di cilindrata e 100 kW/120 kW. Tutti i motori saranno abbinati a cambi a doppia frizione, tra cui l'8G-DCT a otto marce, che sarà proposto solo con il motore Diesel più potente.
La nuova Classe B potrà essere ordinata a partire dal 3 dicembre 2018, le prime consegne sono previste per il mese di febbraio 2019.

© Riproduzione riservata