Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 giugno 2012 alle ore 14:31.

È uno dei tanti aspetti a cui fare attenzione per il calcolo dell'Imu. Il primo tassello da cui partire è la rendita catastale. Spesso non è facile risalire al valore nell'atto di compravendita (anche perché potrebbe essere datato nel tempo). E allo stesso tempo il contribuente non ha il tempo di recarsi all'ufficio dell'agenzia del Territorio e chiedere una visura per recuperare l'importo della rendita. L'alternativa è fare tutto online attraverso il servizio telematico messo a disposizione dall'agenzia del Territorio .
Per riuscirci sono però necessari tre elementi:
•il proprio codice fiscale;
•gli identificativi catastali (Comune, sezione, foglio, particella);
•la provincia di ubicazione dell'immobile.
Dopo aver ricavato il valore si potrà proseguire nel calcolo della base imponibile (ricordiamo che la rendita va poi rivalutata del 5% e moltiplicata per il coefficiente previsto per quella tipologia di immobile) e dell'Imu da pagare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.