Italia

Dossier Medicina, 2mila posti in più e aumenta la cultura generale nei test

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 16 articoli Università: le novità su corsi e master

Medicina, 2mila posti in più e aumenta la cultura generale nei test

(Agf)
(Agf)

Numero chiuso si cambia. Nelle prove di ingresso a medicina, odontoiatria, veterinaria, architettura e professioni sanitarie si dimezza il numero di quesiti di logica - da 20 a 10 -, mentre sale il peso della cultura generale, con i quesiti che passano da 2 a 12 e riguarderanno le seguenti materie: storia, letteratura italiana e straniera, attualità (educazione civica). Lo prevede il decreto del Miur alla firma del ministro Marco Bussetti che ha annunciato di voler aumentare del 20% i posti a medicina. dai quasi 10mila del 2018/19 si passerà a 12mila del 2019/20. In tutto 60 quesiti, dove i restanti 30 sono suddivisi per medicina tra i 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica (come lo scorso anno).

La decisione di aumentare il numero dei quesiti di cultura generale è in netta controtendenza rispetto alla linea portata avanti negli ultimi anni, che aveva condotto a una loro progressiva riduzione (erano 5 nel 2012, scesi poi a 2 nel 2015).

La seconda novità contenuta nel decreto del Miur è quella che offre ai ragazzi - al momento dell’iscrizione al test attraverso il portale www.universitaly.it) - la possibilità (non è un obbligo) di svolgere un test psico-attitudinale che permetterà una sorta di autovalutazione delle proprie competenze, rispondendo a 72 domande che esplorano il profilo di personalità, l’orientamento accademico e l’orientamento professionale del candidato. Ci saranno anche 60 quesiti a risposta multipla estrapolati dalle prove effettuate negli anni precedenti e un breve video dimostrativo delle principali attività professionali relative ai corsi di laurea in questione.

PER SAPERNE DI PIÙ / LEGGI SCUOLA24

Terza novità rispetto allo scorso anno accademico: gli atenei sono invitati ad attivare corsi per la preparazione ai test di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria e architetuttura.

Per il prossimo anno accademico 2019/2020 le prove si svolgeranno nella prima metà di settembre: il 3 per l’accesso a medicina e odontoiatria; il 4 per veterinaria; il 5 per architettura; l’11 per le professioni sanitarie; il 12 per medicina e odontoiatria in inglese. Appuntamento invece il 25 ottobre per i candidati alle magistrali delle professioni sanitarie.

© Riproduzione riservata

>