House Ad
House Ad

Le ragioni dell'euro

17 aprile 2014

My24

Notizie EuropaL'antidoto alla sfiducia nei cicli economici

Il dossier contiene 4 articoli
Torna alla home del dossier

L'antidoto alla sfiducia nei cicli economici

Da quando Pigou ha formulato la teoria dei cicli, si è sempre visto un nesso tra pessimismo, calo degli investimenti e ciclo economico. Ma non avevamo esperienza degli effetti di un pessimismo così profondo, legato a rischi radicali come il default o l'uscita dall'euro, come quelli apparsi in Italia alla metà del 2011. L'incertezza sul futuro italiano è stata tale da far crollare gli investimenti di colpo senza successivi recuperi. Alla metà del 2011 in altre parole si è rotta la regolarità del ciclo economico. Quali conseguenze ciò porti per la politica economica, lo sa bene Mario Monti che insieme alle chiavi di Palazzo Chigi nel novembre 2011 si vide consegnare un paese in recessione. I suoi tentativi di riforma si impiantarono presto nel grave clima recessivo. La successiva politica di attesa, fondata sul modello tradizionale di "stabilità e credibilità", e proseguita con Enrico Letta, non poteva più funzionare. La luce in fondo al tunnel, tanto attesa, non è mai arrivata. Tuttora l'economia è nove punti di pil sotto il livello di inizio crisi e permane l'incertezza su una ripresa al più modesta.

Dal punto di vista politico, la cosa più interessante è che i messaggi di "stabilità e credibilità" degli ultimi tempi - intesi appunto ad agganciare la ripresa estera - sono arrivati quando la crescita media del ciclo, dopo tre decenni di abbassamento regolare, è scesa sotto zero. Come si può vedere nel grafico in questa pagina, questo passaggio, a suo modo storico, è avvenuto esattamente all'inizio della crisi. Dal 2009, la media del ciclo economico scende sotto il livello di crescita zero. In tali condizioni, predicare stabilità e credibilità significava promettere nel migliore dei casi solo nuovo declino.

Per gli attori politici rinunciare a una visione ciclica della realtà non è facile, si tratta di mettere in dubbio la stabilità del proprio stesso potere e il sottinteso di un progresso inevitabile di cui si nutre il determinismo ideologico che riconcilia le aspirazioni individuali col mondo esistente. Ma i cittadini hanno capito presto che la situazione che vivevano sulla loro pelle non era normale. Nel comportamento dei consumatori e degli investitori si esprimeva la paura di un arretramento strutturale nel livello di benessere. L'Italia, che aveva raggiunto venti anni fa un livello di reddito pari al 70% di quello americano, è scesa oggi al 60%. Un cambio di marcia della storia per un paese che veniva da lontano. Nel subconscio italiano ci deve essere un ricordo di povertà, visto che nel 1946 il livello di reddito era solo il 25% di quello americano. Di fronte a un arretramento strutturale di tale portata, predicare stabilità e credibilità è apparso come una provocazione conservatrice. Fuori dal governo infatti il linguaggio politico si è adeguato con proposte politiche altrettanto strutturali: l'uscita dall'euro, il nazionalismo autarchico, il paradigma della decrescita, o la rottura dei trattati fiscali. Non sorprende che la stessa retorica di Matteo Renzi sia stata raccolta dai cittadini proprio perché prometteva un cambiamento strutturale, una rottura radicale o nelle sue parole una "rottamazione". In un'era in cui non c'è ragion sufficiente per attendere che la storia si raddrizzi da sé, il campo è adatto a chi chiede di dare almeno un calcio alle regole.

Tuttavia tutte le cause della rottura del ciclo economico italiano - il rischio di fine dell'euro, l'esplosione degli spread, il collasso del credito - necessitano di soluzioni non nazionali. C'è bisogno paradossalmente proprio dei requisiti di stabilità e di credibilità europeista per riattivare i flussi di finanziamento verso l'economia. Perfino quando la carenza di credito dipendesse da cause interne, la percepita debolezza di alcune banche italiane, la soluzione sarebbe nei nuovi istituti europei di regolazione e di assistenza. Difficile ricostruire la fiducia all'estero negli impegni europei dell'Italia se proprio l'Italia li mettesse in dubbio. Come conciliare dunque un messaggio rivoluzionario di cambiamento con uno di stabilità e credibilità europeista è il metro su cui si misurerà la qualità della politica italiana.

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Altri Dossier Raccomandati

Dossier Dossier

Leggi di più
Dossier Rapporto Puglia

Rapporto Puglia

Leggi di più
Dossier

Più start-up con il Sole

Leggi di più
(Afp) (robertharding)
Dossier I Panama Papers

I Panama Papers

Leggi di più
Dossier Lettera al risparmiatore

Lettera al risparmiatore

Leggi di più
Dossier

AUTORI_LE STRADE DELLA...

Leggi di più
Dossier Rapporto Food & Wine

Foof & Wine

Leggi di più
Dossier

I 150 anni del Sole 24...

Leggi di più
 (Alamy Stock Photo)
Dossier

Franchising

Leggi di più
Dossier Il tesoro in soffitta

Il Tesoro in Soffitta

Leggi di più