Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 ottobre 2014 alle ore 17:21.
L'ultima modifica è del 05 ottobre 2014 alle ore 21:09.

(Ansa)(Ansa)

Conto alla rovescia per il mega raduno del popolo M5s al Circo Massimo dal 10 al 12 ottobre. Italia5Stelle, il nome della manifestazione. A pochi giorni dall’inizio della kermesse, subito la prima notizia. Nella scaletta provvisoria dell'evento M5S sono previsti gli interventi di parlamentari e amministratori ma non quello del sindaco di Parma, spesso in contrasto con Grillo e Casaleggio. Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, al momento, dunque, non è tra gli ospiti chiamati a salire al Circo Massimo dal 10 al 12 ottobre. Nei giorni scorsi il sindaco “ribelle” aveva parlato del Circo Massimo come di «un'occasione per fare da collante rispetto allo scollamento tra base e territorio, per ricompattare le fila» evitando «passarelle». Parole, le sue, che non erano piaciute affatto ai vertici del M5S. La kermesse in arrivo potrebbe essere l'occasione per un chiarimento. O forse per lo strappo definitivo.

Pizzarotti: non chiesto salire su palco Circo Massimo
A stretto giro la replica di Pizzarotti che chiude alle polemiche, spiegando di non aver chiesto di salire sul palco. «Leggo che in una domenica priva di notizia si vuole polemizzare sul Circo Massimo - scrive in una nota su Favebook Pizzarotti -. Non è importante chi c'è o non c'è sul palco, ma le idee che si esprimono e le relazioni che si creano. Non ho chiesto di salire, lascio come sempre le valutazioni a chi organizza, rimanendo a disposizione. Ci sarà il gazebo di Parma al nostro evento, e io sarò lì, tra la gente, come ho sempre fatto e come continuerò a fare».

Programma ancora provvisorio
Il programma è stato ormai definito anche se - viene spiegato - potrebbe subire qualche cambiamento. Ad aprire la kermesse, come noto, sarà Beppe Grillo nel tardo pomeriggio di venerdì per lasciare poi spazio alla musica. Sabato toccherà a deputati e senatori, che si alterneranno sul palco per illustrare la loro attività in Parlamento. Ci sarà spazio anche per i neosindaci di Livorno e Bagheria. Domenica la grande chiusura con Luigi Di Maio e ancora Beppe Grillo. Uno spazio vuoto è stato lasciato per il possibile intervento di Gianroberto Casaleggio. La scaletta, al centro di un fitto scambio di mail tra Milano e Roma, è stata chiusa. Ma la fuga di notizie potrebbe riaccendere le polemiche da parte degli “esclusi” che, già irritati per essere stati fatti fuori dal “giro della tv” nei mesi scorsi (quando il M5S era presente nei talk show), reclamano spazio sul palco anche per loro.

Parlamentari e simpatizzanti puliscono area Circo Massimo
Intanto al Circo Massimo è già tempo di grandi pulizie in vista della kermesse 5 Stelle del prossimo fine settimana. Parlamentari e simpatizzanti hanno accolto l'appello, rilanciato su Twitter dallo stesso Grillo, e ribadito dal deputato Alessandro Di Battista su Facebook: «Ci vediamo oggi al Circo Massimo, lato via dei Cerchi, per ripulirlo un po'. Saranno contenti anche i turisti. Insieme al gruppo M5S di Roma ci sarà Roberta Lombardi e Luigi Di Maio. Ovviamente ci sarò anch’io». «Lo so, ci dovrebbe pensare il Comune, ma dato che Marino è impegnato a licenziare il coro del Teatro dell'Opera - è la stoccata dal deputato M5S - ci dobbiamo pensare noi».

Le polemiche con il sindaco
I rapporti tra i grillini e il sindaco Marino, si sa, non sono buoni. Dopo settimane di polemiche tra Grillo e il Campidoglio, alla fine il nulla osta dell'amministrazione capitolina per la kermesse al Circo Massimo è arrivato il 14 settembre, dopo l’ok del tavolo tecnico con il ministero dei Beni culturali. Ma le polemiche sono ripartite nei giorni scorsi per l'attacco dei grillini al sindaco Marino, sotto accusa per la mancanza di acqua e luce al Circo Massimo. Nonché per l'esosa richiesta di una copertura assicurativa di 2,5 milioni di euro per eventuali danni.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi