Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 dicembre 2014 alle ore 19:18.

My24
(Ansa)(Ansa)

Non ci sarebbe alcun legame tra l’assunzione di vaccino antinfluenzale Fluad (prodotto da Novartis) e le morti segnalate all’Agenzia italiana del farmaco. Lo fa sapere in una nota il presidente dell’Aifa, Sergio Pecorelli, affermando che «dopo un'attenta valutazione di tutte le evidenze disponibili, il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza riunito presso l'Agenzia Europea dei Medicinali a Londra, ha concluso che non esiste alcun nesso causale tra i vaccini antinfluenzali Fluad e gli eventi avversi segnalati in questi giorni».«È particolarmente importante ora - prosegue Pecorelli - ripristinare un clima di fiducia e serenità rispetto alla vaccinazione antinfluenzale e ribadirne l'importanza nella prevenzione delle complicanze dell'influenza, che ogni anno sono causa di migliaia di decessi, specie nella popolazione anziana».

Come annunciato nei giorni scorsi dall'Aifa e dall'Istituto Superiore di Sanità, quindi, l'esito delle prime analisi effettuate sui vaccini antinfluenzali Fluad appartenenti ai lotti oggetto di divieto di utilizzo (143301 e 142701), è stato completamente negativo. I risultati dei test, spiega l'Agenzia italiana del farmaco, hanno confermato la sicurezza di questo vaccino antinfluenzale, escludendo la presenza di endotossine e hanno mostrato che il contenuto e l'aspetto dell'antigene del vaccino del virus dell'influenza risulta conforme alle specifiche di qualità. I test rimanenti (test di sterilità e di tossicità anormale) termineranno tra circa tre settimane, ma le caratteristiche dei decessi riportati sembrano già escludere una contaminazione da microrganismi.

L'Aifa ricorda che il divieto di utilizzo cautelativo disposto lo scorso 27 novembre sulla base del principio di precauzione riguarda esclusivamente i due lotti specificati del vaccino Fluad, mentre tutti gli altri 18 lotti dello stesso vaccino possono essere regolarmente somministrati, e che i vaccini antinfluenzali in commercio in Italia quest'anno, compreso il Fluad, sono 11.

Secondo l’Aifa, « l'incremento delle segnalazioni è da attribuirsi a un'eccessiva sensibilità mostrata da parte degli operatori sanitari e della popolazione generale al fenomeno, in ragione della mediaticità degli eventi di questi ultimi giorni. La valutazione del nesso di causalità sta evidenziando che la maggior parte dei casi risulta non correlabile al vaccino per la presenza di cause alternative che possono spiegare l'evento mentre i rimanenti casi esaminati non sono sufficientemente documentati, perché la segnalazione non ha i requisiti minimi per la valutazione, a cominciare dall'assenza di una diagnosi/evento avverso chiaramente definito».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi