Dieci anni per il disgelo Usa-Cuba: i passaggi chiave che hanno portato alla fine della guerra fredda nei Caraibi
3. Dieci anni di disgelo / L'addio ufficiale di Fidel

(Ap)
È il 19 febbraio 2008 quando Fidel Castro chiude ufficialmente la sua parabole come Lìder Maximo. A 81 anni, dopo migliaia di discorsi fiume davanti alla popolazione in occasione di interminabili celebrazioni della Revolucion Cubana, Fidel affida il suo messaggio di addio via web: «Tradirei la mia coscienza prendendo una responsabilità che richiede mobilità e devozione: qualcosa che non sono nelle condizioni di offrire», scrive il protagonista della cacciata di Batista insieme al fratello Raul e ad Ernesto Che Guevara. Anche lui ha capito che il futuro dell'informazione non è più orale né cartaceo, ma elettronico. Qualcuno deve avergli spiegato che i cubani con la fortuna di avere un computer, dopo aver letto il foglio del partito, possono entrare in siti vietati. E infatti il messaggio è rivolto soprattutto all'estero. «Voglio solo continuare a lottare come un soldato delle idee», spiega ancora sul sito di Granma. «Continuerò a scrivere sotto il titolo: Riflessioni del compagno Fidel». A pochi mesi da una delicata operazione allo stomaco, Fidel passa la mano e lentamente diventa sempre meno rilevante anche dal punto di vista mediatico. Finisce un'epoca e inizia l'era di Raul, il fratello vissuto per anni nell'ombra, cui spetta il compito di prendere in mano il Paese.
©RIPRODUZIONE RISERVATA