
7/10 Le più belle ciaspolate/ Altopiano delle Pale (Trentino)
Dove: Pale di San Martino (TN)
Quota di partenza: 2581 mslm, arrivo funivia Rosetta
Quota di arrivo: vari itinerari circolari, quota massima: 2939 mslm cima Fradusta
Tipo di percorso: tracce
Accesso: Da San Martino di Castrozza sfruttando i due tronconi della funivia Colverde Rosetta. A San Martino di Castrozza si arriva dalla A22, passando per la Valsugana (uscita Trento Nord), o dal Veneto attraverso Feltre o Bassano del Grappa.
L'Altopiano delle Pale - in versione estiva - ispirò Dino Buzzati nella scrittura de Il Deserto dei Tartari. Durante la stagione invernale questo brullo altopiano è un vero paradiso bianco: cinto dalle Pale di San Martino ed affacciato su alcune delle più famose vette dolomitiche - dalla Marmolada al Pelmo, dal Sassolungo e Sassopiatto al Civetta - una tranquilla ciaspolata lungo le tracce dell'altopiano, priva di grandi dislivelli, regalerà ricordi ed emozioni indelebili.
In condizioni di sicurezza, i più allenati ed esperti possono invece raggiungere quote più elevate, ad esempio guadagnando cima Fradusta.
Più che mai valida la raccomandazione di consultare bollettini nivometeorologici ed affidarsi a persone esperte: su questo altopiano, infatti, è facile perdere l'orientamento in caso di nebbia o scarsa visibilità.
A due passi dall'arrivo della funivia, il rifugio Rosetta, aperto nella stagione invernale, è un utile punto d'appoggio.
© Riproduzione riservata